Provate il quiz politico

53 risposte

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...11 mesi11MO

 @9P7L4GMrisposto…10 mesi10MO

Si, devono condividere che tipo di informazioni raccolgono e come vengono trattate e non condividere il proprio algoritmo, tutelando pero la privacy degli utenti.

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...1wk1W

Sì, e dovrebbero anche condividere i loro algoritmi con i clienti.

 @9NL7GKCrisposto…10 mesi10MO

Devono condividere che tipo di informazioni raccolgono e come vengono trattate ma non il loro algoritmo

 @B47BSK3risposto…3 settimane3W

Sì, ma su scelta volontaria, piuttosto invitare queste aziende a condividere i loro studi con gli enti del governo, per fare in modo che non ci siano sviluppi solo nei portafogli delle grandi aziende, ma anche per la vita dei cittadini del dato stato e per lo stato stesso, in fatto di economia, inflazione ecc.

 @B3MKXB9risposto…1mo1MO

Bisogna trovare una via di mezzo, bisogna trovare un modo per impedire gli abusi ma mantenendo comunque la privacy aziendale

 @B3MKDFKrisposto…1mo1MO

Ovviamente come detto precedentemente in un mio utopico governo le grandi aziende sarebbero statalizzate. In questo caso direi di si

 @B29L3DMrisposto…3mos3MO

Non so come rispondere a questa domanda. Se ciò permette alle aziende un maggiore incremento dei guadagni perche no? Chiaramente se ciò dovesse andare contro la concorrenza e il mercato comune tutelati dall’UE allora meglio evitare.

 @B29B52RPartito Democraticorisposto…3mos3MO

È importante che un'azienda abbia interesse nel superare le altre disponendosi dei mezzi più adatti per farlo, il controllo dello stato dovrebbe sì mirare a un miglioramento dello stesso ma non sconfinando nella libertà dell'azienda

 @9ZD7JB6risposto…5mos5MO

Si, ma possono avvalersi dell'idea di tenere closed source dati sensibili (come credenziali, progetti futuri)

 @9YJ3RMBrisposto…5mos5MO

non a livello di codice, ma dovrebbero rendere pubbliche le modalita' e cosa estrapolano dai nostri dati

 @9W9P664risposto…6mos6MO

Non sono competente del campo ma credo non sia altamente necessario, si potrebbero adottare altre misure senza dover imporre nulla

 @9T784YKrisposto…7mos7MO

No, ma bisognerebbe imporre delle norme/leggi che stabiliscano dei limiti a livello di privacy, di sicurezza e di incolumità riguardante i dati degli utenti.

 @B2BNP36 risposto…3mos3MO

No, in quanto esse sono il fulcro del guadagno di tali aziende, ma i governi dovrebbero poster revisionare le statistiche e richiedere modifiche a scatola chiusa per disincentivare determinate situazioni

 @9NS4JXYrisposto…10 mesi10MO

Dovrebbero controllare che vengano rispettati i termini etici sulla intelligenza artificiale e sul web in generale

 @9NRPSTNrisposto…10 mesi10MO

Si per una questione di regolamentazione ma anche di ricerca e scoperta tecnologica. Chiaramente andrebbero mantenuti i diritti che spettano alle aziende in termini di brevetti ed esclusive

 @9NPL5VJrisposto…10 mesi10MO

Le aziende Hi-tech dovrebbero produrre un auto-dichiarazione di conformità alle normative. In caso di controllo devono colloborare con l'Autorità competente per verifiche rispetto a quanto dichiarato.

 @9NP2VZDrisposto…10 mesi10MO

La trasparenza é importante, ma la condivisione escluderebbe ogni incentivo (economico) allo sviluppo

 @9NMV378 risposto…10 mesi10MO

Sì, se i regolatori dimostrano di avere competenze specifiche e se le intenzioni dei regolatori sono pubbliche e trasparenti.

 @9NKXBX7risposto…10 mesi10MO

Se vi fosse meno corruzione all'interno delle istituzioni politiche la fiducia sul controllo sarebbe più facile riportare.

 @9NG3JP5risposto…11 mesi11MO

solo quando quegli algoritmi possono interferire con l'esercizio di diritti e libertà sanciti dalla normativa vigente

 @9NB88HRrisposto…11 mesi11MO

Il governo dovrebbe semplicemente imporre delle regolamentazioni per impedire che le aziende possano utilizzare in maniera "malevola" questi dati. Per esempio, dovrebbe imporre che i dati siano raccolti in modo anonimo.

 @9N8KCYXrisposto…11 mesi11MO

No, ma dovrebbe imporre delle condizioni che certifichino l'algoritmo (per esempio con una serie di test e controlli)

 @9MZLDH6risposto…11 mesi11MO

Sì, ma ci deve essere anche qualcuno che li capisce tra i regolatori (Giuliano Amato che cazzo ci fa all'intelligenza artificiale)

 @9MXTNW9risposto…11 mesi11MO

No, l’informatica è libera , i regolatori possono osservare le aziende tecnologiche e creare dei modelli simili

 @9MPQ829Indipendente risposto…11 mesi11MO

Si, ma a patto che ci siano delle clausule di riservatezza che se violate faranno scattare un risarcimento equo all'azienda

 @9MNLHMQrisposto…11 mesi11MO

Desidererei più regolamentazione ma nessun inserimento massiccio dello Stato nelle questioni private

 @9MMN3VYrisposto…11 mesi11MO

Si, ma solo quelli per loro obsolete, incentivato e avendo altre nuove aziende start-up competitivi migliorando tra di loro il futuro economico e tecnologico per la società

 @9RW8LZWrisposto…8mos8MO

dipende da che azienda e dovrebbe rimanere riservata al pubblico a meno che non salti fuori qualcosa di pericoloso per i dati

 @9PTCNTYrisposto…10 mesi10MO

Se gli algoritmi riguardano la gestione di dati, le aziende tecnologiche non dovrebbero poterne accumulare

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...1wk1W

Sì, e tutto il software e gli algoritmi dovrebbero essere open source

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...1wk1W

No, e il governo non ha il diritto di interferire con la proprietà intellettuale privata.

 @B4PZCGLin disaccordo…8 ore8H

é semplicemente un affare di stato, i privati si adeguino allo stato sovrano o vadano ad investire altrove.

 @ISIDEWITHchiesto…7mos7MO

Immagina se la tua piattaforma online preferita dovesse improvvisamente condividere esattamente come decidono cosa appare nel tuo feed - ti farebbe fidare di più o di meno, e perché?

 @ISIDEWITHchiesto…7mos7MO

Hai mai avuto la sensazione di essere ingannato o influenzato in modo ingiusto dai contenuti consigliati online; come cambierebbe la tua percezione conoscendo i retroscena di queste raccomandazioni?

 @ISIDEWITHchiesto…7mos7MO

Immagina un mondo in cui ogni pezzo di contenuto consigliato online ti viene presentato con una spiegazione del motivo per cui viene mostrato. Questo renderebbe la tua esperienza online più affidabile o semplicemente più confusionaria?

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...5 giorni5D

Sì, e tutto il software e gli algoritmi dovrebbero essere open source

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...5 giorni5D

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...5 giorni5D

No, il governo non ha il diritto di interferire con la proprietà intellettuale privata

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...5 giorni5D

Sì, e dovrebbero anche condividere i loro algoritmi con i clienti.

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...1wk1W

 @ISIDEWITHchiesto…7mos7MO

Come ti sentiresti se ogni pezzo di contenuto che vedi fosse deciso da una ricetta informatica nascosta, influenzando ciò che vedi e pensi ogni giorno?

 @ISIDEWITHchiesto…7mos7MO

Dovrebbe esserci uno standard universale su come le piattaforme di social media utilizzano gli algoritmi per garantire che non stiano manipolando le emozioni o diffondendo disinformazione?

 @ISIDEWITHchiesto…7mos7MO

Considera l'equilibrio tra il diritto di un'azienda di mantenere segreti i propri algoritmi e il diritto del pubblico di sapere come vengono utilizzati i propri dati; da che parte ti schieri e perché?

 @ISIDEWITHchiesto…7mos7MO

Come cambierebbe il tuo comportamento online se sapessi esattamente come e perché certi post ti vengono raccomandati?

 @ISIDEWITHchiesto…7mos7MO

Pensa a un momento in cui ti sei trovato/a a scendere in un "tana del coniglio" di video o articoli online; ritieni che dovrebbero esserci regolamenti per prevenirlo, o è una questione di responsabilità personale?

 @ISIDEWITHchiesto…7mos7MO

Se avessi il potere di cambiare il modo in cui le piattaforme online decidono quali notizie o contenuti mostrarti, cosa cambieresti e perché?

 @ISIDEWITHchiesto…7mos7MO

Cosa succede quando gli spazi digitali che visitiamo quotidianamente sanno di più sulle nostre preferenze rispetto ai nostri amici più stretti?

Demographics

Caricamento dei temi politici degli utenti coinvolti in questa discussione

Caricamento dei dati...