In Italia, il costo medio delle rette annuali per l'università oscilla tra gli 850 e i 1000 euro a seconda dell'università e del corso di studi. Le università private italiane sono molto più costose.
Riduci le tipologie di risposte che desideri vedere.
Riduci la conversazione a questi partecipanti:
@98HD43B2 anni2Y
No, ma dovrebbe essere gratuita per gli studenti a basso reddito a prescindere dal merito accademico
@8DKQ85B5 anni5Y
No, ma i costi delle tasse universitarie dovrebbero diminuire per gli studenti con ottimi voti
@9CJQ3ZPFratelli d’Italia2 anni2Y
No, ma la retta dovrebbe essere più bassa in base al reddito familiare e ai voti riportati dallo studente.
@94L6H8P3 anni3Y
@8GRVKTY5 anni5Y
Gratuite per tutti quelli che hanno un buon rendimento di studi
@9D8NNV52 anni2Y
Si, ma l’accesso ai corsi dovrebbe essere limitato a coloro che superano determinati test e requisiti di merito
@Pini17Partito Comunista3 anni3Y
No, ma gratuite per studenti usciti con 100 e lode alle superiori indipendentemente dal reddito
@92HZVQKLiberi e Uguali3 anni3Y
Si dovrebbe guardare il reddito del singolo e non della famiglia
@8WXZ4663 anni3Y
Le università dovrebbero essere private
@B4MZZNH2 settimane2W
Dovrebbe essere completamente gratuita per i redditi più bassi e poi essere a pagamento da una certa fascia di reddito in poi, sempre evitando una tassazione troppo alta
@B4KS8RQ2 settimane2W
No, ma la retta dovrebbe essere gratuita per gli studenti con ottimi voti indipendentemente dal reddito
@B4GK8ZY3 settimane3W
Sicuramente il merito andrebbe premiato, ma una formazione gratuità forse non sarebbe il giusto valore al messaggio che il docente/università vorrebbe trasmettere, già troppi tagli all’istruzione
@B4D6H4W3 settimane3W
Dovrebbe quanto più avvicinarsi all'esserlo, ovviamente nell'ottica di rendere però maggiormente utile l'esperienza universitaria in sé, se necessario ripensandola nella struttura
@B45VMF91mo1MO
no, ma dovrebbe essere gratuita per coloro che hanno un reddito basso oppure per coloro che hanno una media eccellente o per chi è in entrambe le categorie
@B3PPBWR2mos2MO
No finché non riequilibriamo il decidir nazionale, fatto salvo per qualche borsa di studio offerta direttamente dalle università
@B3KYN4M2mos2MO
no,ma dovrebbe essere più bassa in base al reddito familiare, e gratuita per gli studenti a basso reddito familiare
@B3JF46C2mos2MO
No, dovrebbero essere aumentate sempre in base all’isee per migliorare strutture, didattica e ricerca.
@B3GMNW92mos2MO
No, ma le rette dovrebbero essere utilizzate in modo più pertinente per garantire una migliore gestione degli immobili e dell’istruzione
@B3FMWMN2mos2MO
ne si ne no, sarebbe giusto però abbassare l'isee, anche per i ricchi perché non è giusto che un povero paghi 130 euro e un ricco paghi più di mille euro
@B383G3P2mos2MO
Sì, ma la retta attualmente è già vincolata al reddito, ma i parametri isee per accedere alle riduzioni non sono realistici, sono da aggiornare
@B2SYR8R3mos3MO
No, anzi dovrebbero essere aumentare per gli anni successivi al primo, soprattutto per i corsi di laurea magistrale e i fuoricorso. Aumentare parallelamente le borse di studio al reddito, vincolate da un certo numero di esami e al merito.
@B2HMSKBPartito Democratico3mos3MO
Sì perché già la percentuale di tassazione in Italia è altissima, e l’istruzione dovrebbe essere come dichiarato dalla costituzione pubblica
@B2D4XHK3mos3MO
bisognerebbe investire di più in borse di studio per studenti meritevoli per riconoscimenti accademici piuttosto che sempre per il reddito (o tenendone conto come fattore decisivo)
@B2CWXJZFratelli d’Italia 3mos3MO
Si ma solamente per gli studenti con alto rendimento dopo il primo anno (una sorta di borsa di studio)
@B2BYK233mos3MO
Se fino ad ora non è stata tolta penso ci sia un motivo, non sapendo il motivo effettivo per il quale non sono state tolte e non sapendo quanto impattano economicamente per le università mi viene difficile dare una risposta mirata e sicura.
@B2BHH2L3mos3MO
Teoricamente dovrebbero essere gratuite, ma gratis significa che sarebbe lo stato a doversi far carico delle spese di mantenimento, ergo noi cittadini con le nostre tasse. Al momento però i problemi sono ben altri. Quindi sarebbe opportuno almeno in un primo momento "accontentarsi" di uno scaglionamento delle rette in base al reddito familiare, per poi intervenire più concretamente nel corso del tempo
@B2B3B574mos4MO
Dovrebbe essere gratuita sia per gli studenti meritevoli che quelli con meno possibilità, a patto che abbiano dei risultati (e non i minimi obiettivi richiesti adesso)
@B29P6W84mos4MO
Deve essere proporzionale al reddito anche tenendo conto delle altre spese (vitto, alloggio, bollette ecc.)
@B28KMK24mos4MO
No, dovrebbe essere uguale per tutti e gli studenti che non possono pagare devono vincere borse di studio.
@B26DDN24mos4MO
si così ci sarebbe l'incentivo a studiare e poi dovrebbe anche fornire molti + posti di lavoro post laurea epoi è una scuola come le altre
@9ZSLRP8 5mos5MO
Alcune sono molto alte, e si in altri paesi esistono delle scholarships gratuite annue per chi riesce ad ottenerle.
@9ZPBF2N5mos5MO
Nonostante sarebbe un traguardo estremamente importante ritengo che sia al momento infattibile e paradossalmente problematico
@9VWY6766mos6MO
Secondo dovrebbero essere favoriti, attraverso agevolazioni, coloro che hanno ottimi voti oppure un reddito basso
@9VSWPBW6mos6MO
Si,ma solo per gli studenti che vengono dalla classe operaia, almeno fino a quando ci sarà così tanto differenza tra ricchi e poveri.
@9VFC8Z77mos7MO
SI; abolizione delle rette universitarie e dell'attuale sistema classista e discriminatorio nel sistema della Pubblica Istruzione. Importanti e significativi investimenti pubblici dello Stato nell'istruzione di qualità e nella ricerca.
@9VD77YR7mos7MO
No, ma deve essere determinata in base al reddito, ovviamente deve essere principalmente una spesa pubblica
@9V4QZWR7mos7MO
No, non finché non riequilibriamo il nostro deficit nazionale No, ma la retta dovrebbe essere più bassa in base al reddito familiare
@9TWC4LD7mos7MO
Abbassare il prezzo, aumentare gli incentivi agli studenti e trovare un metodo alternativo di finanziamento
@9TRB97T7mos7MO
No, devono essere uguali per tutte e molto alte con l' obbligo di studiare e lavorare contemporaneamente, senza borse di studio, né studentati né sponsorizzazione dei genitori
@9TMFK9B 7mos7MO
Si ma solo per le persone con ottimi voti e il costo della retta dovrebbe essere proporzionale al reddito della famiglia
@9SXWH948mos8MO
No, deve essere gratis per gli studenti a basso a reddito con ottimi voti. Inoltre la retta dovrebbe essere più bassa in base al reddito familiare.
@9NQWKTRMovimento 5 Stelle11 mesi11MO
Si, è chiedere un contributo volontario a chi può permetterselo, così da reinvestire il profitto negli interessi degli studenti.
@9NPHV3Q11 mesi11MO
dovrebbe essere bassa per le famigli con reddito molto basso, per il resto è giusto contribuire pagando la retta che deve essere proporzionale al reddito. Inoltre vanno rivisti i criteri con cui si assegnano gli studenti ad una determinata fascia di pagamento
@9NC252B11 mesi11MO
Dovrebbe essere gratuita per le famigli con reddito molto basso, per il resto è giusto contribuire pagando la retta, che deve essere proporzionale al reddito. Inoltre vanno rivisti i criteri con cui si assegnano gli studenti ad una determinata fascia di pagamento
@9NC24CK11 mesi11MO
Anzi, le persone dovrebbero essere pagate per studiare ed avere già un posto dedicato per essere utile
@9NB6N2L11 mesi11MO
No, ma la retta dovrebbe essere gratuita per gli studenti a basso reddito con ottimi voti, inoltre dovrebbe esserci un vincolo, per coloro che hanno usufruito dell'istruzione pubblica gratuita, di rimanere a lavorare in Italia per almeno qualche anno
@9N8QTFD11 mesi11MO
In un mondo ideale bisognerebbe adottare il sistema danese, dove studiare a livello universitario viene retribuito dallo stato. In Italia, tuttavia, pare impraticabile questa via. Pertanto bisognerebbe adottare un sistema simile a quello attuale, con scaglioni a seconda dell'isee familiare. Si può pensare di andare a fornire dei contributi agli studenti che vogliono intraprendere un percorso di laurea magistrale in settori specifici di cui lo stato/l'UE ha bisogno (venendo aggiornato ogni anno).
@9N7MTQF11 mesi11MO
Gli studenti italiani pagano cifre irrisorie per l'Università, poi, gli stessi studenti emigrano in EU o negli USA, o altrove , arricchendo quei paesi.
@9N6Z2P3Più Europa11 mesi11MO
Proporzionale all'isee, ma le rette al momento sono elevatissime, dovrebbe essere una spesa facilmente sostenibile da qualsiasi famiglia desideri farlo
@9N3N7D611 mesi11MO
i servizi per cui si paga dovrebbero essere migliorati, è giusto dare importanza al reddito familiare
@9N3HJYD11 mesi11MO
No, ma bisogna offrire sostegni su altri costi universitari (alloggi, libri...) per studenti con reddito basso
@9MYTVMF11 mesi11MO
no, la retta deve essere proporzionata al reddito. gratuita per le famiglie con un range di reddito medio-basso
@9MY9KP811 mesi11MO
È una questione ahimè troppo complessa. Vero è che le rette sono eccessivamente alte e che dovrebbero abbassarsi, altresì è vero che con il sistema sul reddito familiare si creano situazioni paradossali: studenti e studentesse figli di evasori fiscali che pagano rette minime, e studenti e studentesse che pagano rette altissime e faticose poiché i genitori sono persone perbene.
Ognuno paga in base al reddito, quindi chi non ha niente non paga niente e chi ha tanto paga tanto. Con il limite di tenere il prezzo in competizione con il mercato delle università più prestigiose.
@9MWJDPS11 mesi11MO
No, perché già ora c'è la possibilità di borse di studio o pagamenti in base al reddito. Si dovrebbe però dare a tutti gli studenti un supporto economico per tutto ciò che vi è attorno, quindi costi per il trasporto, gli alloggi e l'acquisto dei libri, sempre più cari.
@9MRBXDT11 mesi11MO
Si, ma solo per gli studenti che vogliono realmente studiare, no per chi si vuole divertire o fare baldoria o é spinto dai genitori.
@9MNM2C2Più Europa11 mesi11MO
Le università dovrebbero essere trasparenti in primis, e da li capire se effettivamente ne vale la pena
@9MLDFW411 mesi11MO
Non deve essere gratuita ma le rette devono essere in base al reddito se questo viene controllato e verificato
@9MGFWFC11 mesi11MO
Per il finanziamento sarebbe sufficiente richiedere ai soggetti che "fuggono" all'estero richiedere il pagamento "per intero" dei costi universitari: di fatto se vai all'estero portando gli studi di cui hai fruito gratuitamente in Italia devi restituire alla collettività il costo
@9MG8XDG11 mesi11MO
Sì, a patto che ci sia un rendimento da parte dello studente. Per esempio tot esami completati in un semestre etc
@9MFBQ6211 mesi11MO
No, ma la retta dovrebbe essere più bassa in base al reddito e anche in base alla carriera universitaria
@9MF7N2C12 mesi12MO
Sì e dovrebbe essere possibile stabilire delle partnership con gruppi industriali che possano trasparentemente contribuire con fondi appositi, non soggetti a tassazione, e che permettano degli stage all'interno del percorso universitario per avvicinare studenti e aziende
@9MF5P9Q12 mesi12MO
pagare l'università appena si inizia a lavorare, e sicuramente avere rette in base al reddito (gratuita se necessario per studenti a basso reddito e ottimi voti)
@9MDNVW412 mesi12MO
Il fatto di studiare non deve assolutamente essere considerato come un problema Quindi secondo me la retta dell'università pubblica dovrebbe essere gratuita Anche perché qui il problema non sta tanto nei soldi sta quindi nell'impegno e quindi l'impegno e la risorsa i soldi invece purtroppo sono diventati un fatto naturale infatti che accadono nella vita per cui per cui se praticamente se sei povero in questo paese hai la sfortuna di essere povera e non è giusto ognuno di noi deve vivere la propria vita con dignità anche a livello economico e quindi significa che praticamente nessuno deve rimanere indietro solo perché privo di mezzi non è giusto
@9MDBL8512 mesi12MO
No, ma la retta dovrebbe essere proporzione alle capacità economiche, indipendentemente dai voti ottenuti
@9MD32TF12 mesi12MO
No, perché in Europa ci sono troppi laureati rispetto a quello che serve nel mondo del lavoro e quindi la riduzione delle rette universitarie farebbe aumentare le tasse a chi non ci va o non ci è mai andato o a chi pensa che non serva a niente.
@9MBH26G12 mesi12MO
Dovrebbe essere gratuita per coloro che non raggiungono una determinata fascia di ISEE , per poi essere ponderata per le fasce media ed aumentata per chi è nelle fasce più alte
@9M954RP12 mesi12MO
Si. Il diritto allo studio è fondamentale per creare una società e una nazione più ricche, stabili, democratiche e funzionali
@9M8P2KW12 mesi12MO
No, ma la retta dovrebbe essere più bassa per studenti a basso reddito familiare e/o per studenti con ottimi voti
@9M6G2BG12 mesi12MO
l’istruzione di tutti i tipi deve essere garantita, per cui eventuali rette devono essere tali da poter essere pagate da tutti
@9M5T8F712 mesi12MO
Dovrebbe essere gratuita per gli studenti a basso reddito e molto alta per gli studenti ad alto reddito
@9LXMR3412 mesi12MO
A parità di servizi garantiti la retta ora come ora dovrebbe essere gratuita. Se migliorano i servizi allora sono favorevole alla retta
@9LWB9W6Noi moderati12 mesi12MO
Sì, del resto anche paesi europei come la Danimarca hanno già attuato questo tipo di misura, indubbiamente però in Italia aumenterebbero le tasse. Penso che se debbano farci pagare le rette, idealmente, queste non dovrebbero costare più di €1000.
@9LKWRWC1 anno1Y
Si, dovrebbe essere gratuita per gli studenti con basso reddito familiare, indipendentemente dall'andamento
@9LJM5TZ1 anno1Y
dovrebbe essere gratuita al di sotto di una certa soglia reddituale, e progressiva all aumentare di quest’ultimo
@9LHR3NV1 anno1Y
Si per chi in base al reddito familiare ha isee basso sotto la media. No, per chi ha isee alto ma abbassando i costi delle rette in generale
@9LGXV241 anno1Y
Si, e tutti per tutta la vita dovrebbero poter accedere all'università senza doversi neanche iscrivere
@9L7FVMCPartito Comunista1 anno1Y
Si, il costo della retta deve essere proporzionale al reddito familiare, cosi da consentire che le persone con un basso reddito possano entrare nelle università
@9L7CHMB1 anno1Y
Dovrebbe essere gratuita per merito, per studenti con una media superiore al 27, indipendentemente dal reddito
@9L6Q6L21 anno1Y
Si, le rette sono troppo care, troppe persone devono rinunciare a determinati percorsi di studio perché non hanno un reddito abbastanza elevato (anche con l’isee non sempre si fa grande differenza), inoltre bisognerebbe anche lavorare per garantire più alloggi per gli studenti a prezzi decenti
@9KYG4VM1 anno1Y
No ma al momento le rette sono troppo care. Bisognerebbe aumentare le agevolazioni per gli studenti con reddito basso
@9KXLP3K1 anno1Y
Si , o comunque gestire la quota , dato che è in base all isee e molto spesso anche se è pubblica si paga quanto una privata
@9KSKZRY 1 anno1Y
L'attuale sistema va bene. Retta basata sulla fascia di reddito della famiglia i cui figli si vogliono iscrivere.
@9KRJK8T1 anno1Y
Per quello che me ne frega(non sono nemmeno riuscito a conseguire il diploma in ragioneria), mi starebbe anche bene che venga mantenuta la retta delle università pubbliche ma a patto che venga associata con un sistema di valutazione, annualmente aggiornato, dei docenti da parte dei loro alunni e con l'introduzione di una sorta di "magistrato scolastico" che possa monitorare e procedere immediatamente alla destituzione di quei dannati docenti che, prove alla mano, si sono resi colpevoli di abusi e ricatti di vario tipo, compresi quelli sessuali
@9KRF8JW1 anno1Y
Se hai ottimi voti, indipendentemente dal tuo reddito dovrebbe essere gratuita la retta, altrimenti essa varierebbe a seconda del reddito familiare.
@9KKYQ961 anno1Y
Va bene il sistema vigente, tuttavia bisognerebbe agire per calibrare costi esterni alla retta come: libri, mezzi di trasporto/benzina, alloggi.
@9KC9HXS1 anno1Y
Dovrebbero essere in base al merito e non al reddito, molte volte non vengono premiati e quindi penalizzati gli studenti meritevoli perché con un reddito "alto". Questo crea disuguaglianze
@9K2R6F71 anno1Y
non credo debbano essere gratuite, ma è necessaria una riduzione e la disponibilità della borsa di studio non solo per il reddito ma anche per il merito
@9JPZVNP1 anno1Y
No, dovrebbe essere proporzionale al reddito familiare e dare le stesse agevolazioni agli studenti con ottimi voti con reddito maggiore
@9JJK3ND1 anno1Y
No, ci si dovrebbe basare sul sistema ISEE, anche dovrebbe essere rivisto. Le fasce di reddito basso dovrebbero avere più agevloazioni.
@9JDF4LVMovimento 5 Stelle1 anno1Y
No, ma la retta dovrebbe essere gratuita per coloro a basso reddito e soddisfacente carriera accademica
@9J748Q91 anno1Y
Retta universitaria salatissima ai negri, agli arabi, ai comunisti, ai mussulmani, agli zingari e ai froci
@9J5X7Y61 anno1Y
La retta dovrebbe essere standard ma qualora ci fosse uno studente con un reddito basso la retta dovrà essere più bassa senza però modificare la retta del ragazzo con un reddito alto
@9J388ZL1 anno1Y
No, dovrebbe essere gratuita per chi ha un reddito troppo basso e non dovrebbe costare più di 200 euro per le fasce medie
@9HSXMV71 anno1Y
Sì, statalizza e rendi gratuita l’istruzione di ogni grado e categoria tagliando soldi dai costi che il parlamento e la burocrazia genera
@9HSS8WH1 anno1Y
Sì, ma solo per gli studenti che non dispongono degli strumenti per pagare le quote relative al proprio percorso di studi
@9HS3Z931 anno1Y
No è giusto che si paghi una retta ma equa, possibile a tutti. Per coloro che sono impossibilitati nessuna retta, ma se la gente guadagnerebbe in modo giusto questa domanda ( come molte altre) si potrebbe tranquillamente evitare
@9HQVFJY1 anno1Y
Dovrebbe essere di basso costo per le famiglie, comunque avere una retta in base al patrimonio della famiglia, come il modello attuale va bene
@9HPX6NG1 anno1Y
Bisognerebbe rivedere l'intero sistema di tassazione sulle rette. Per adesso cosi' non va affatto bene e le rette sono decismanete troppo care. Male male male
@9HJFYV21 anno1Y
No, non finché non risaniamo il deficit economico nazionale, ma andrebbe criminalizzata la speculazione sugli affitti
Caricamento dei temi politici degli utenti coinvolti in questa discussione
Caricamento dei dati...
Partecipa alle conversazioni più popolari.