Provate il quiz politico
+

Filtra per tipo

Riduci le tipologie di risposte che desideri vedere.

Filtra per autore

Riduci la conversazione a questi partecipanti:

273 risposte

 @9N4RLLXrisposto…11 mesi11MO

No, potrebbe essere utile finanziare programmi di assunzioni non obbligatorie nel settore dei servizi sociali per neo-maggiorenni o neo-sedicenni nelle zone di provenienza

 @9MK4WN6Più Europarisposto…11 mesi11MO

Sì per quelli con precedenti penali e per gli immigrati irregolari in cambio di un accesso immediato al test di cittadinanza

 @9HM4TZDrisposto…1 anno1Y

Propongo una leva civile , dove i ragazzi vengono sensibilizzati in attività di protezione civile e croce rossa, o al compimento dei 18 anni o in seguito al conseguimento del diploma di maturità, per maschi e femmine

 @9GDBWSJrisposto…1 anno1Y

Secondo me ogni cittadino, una volta finita la scuola, dovrebbe anche per un solo anno prestare servizio militare perché ti forma in tutti i sensi e ti dà anche un futuro sicuro e liquido.

 @8KC25KSrisposto…4 anni4Y

Si, ma con la possibilità di declinare il servizio per motivi di studio e lavorativo. Inoltre, con un età superiore ai 18 anni

 @B4CFK9Trisposto…2 settimane2W

Può essere utile per fargli crescere e imparare responsabilità e diventare consapevoli della verità del mondo

 @B498XFCrisposto…3 settimane3W

Penso che dovebbero svolgere almeno 5anni ma al compimento di 8 anni per costruire un esercito forte come sparta

 @B3VLP3Qrisposto…1mo1MO

Sì ma la durata durata a due mesi prestando maggiore attenzione allo sviluppo delle competenze necessarie alla sopravvivenza in scenari di guerra

 @B3V7PHSrisposto…1mo1MO

Solo alla gente che se lo merita devono obbligare e chi vorrebbe fregare gli altri non facendo niente di utile, ma non tutti.

 @B3K4LRBrisposto…1mo1MO

Una sorta di servizio militare di due o tre mesi ma orientato più sul "civile". Una sorta di polizia di comunità, dove si impara il combattimento di base, il primo soccorso, la psicologia di base e si fa volontariato

 @B3JK3H7risposto…1mo1MO

Dovrebbe esserci obbligo di prestare servizio civile professionalizzante per tutti i cittadini che ai 25 anni di età non studiano e/o lavorano e ai cittadini che ai 30 anni di età non lavorano ancora indipendentemente se studiano o meno

 @B3C2NHHrisposto…2mos2MO

Sì, ma non obbligatoriamente il servizio militare. Magari consentire un alternativa come il servizio civile.

 @B3487RMrisposto…2mos2MO

È inutile il servizio militare lo deve fare solo chi vuole fare parte dell' esercito senza differenza di genere

 @B2W5K8Yrisposto…2mos2MO

Si, ma solo per chi ha la fedina penale sporca ma con meno attenzione alla formazione militare e maggiore attenzione all'istruzione e allo sviluppo delle competenze

 @B2T9LY7risposto…2mos2MO

Si, svolgere nella fascia d'età 16 - 25 anni almeno un anno di servizi socialmente utili, con una gestione di tipo "militare"

 @B2BHH2Lrisposto…3mos3MO

In linea generale si. Ma per trovare un compromesso equo con gli anti-militaristi, potrebbe essere adeguato imporre almeno un anno di Servizio Civile con obbligo di missioni estere

 @B247RZJrisposto…4mos4MO

Si ma solo per chi non prosegue gli studi e con l'opzione di effettuare il servizio civile ma obbligatoriamente svolto fuori sede

 @9ZQRXFLrisposto…5mos5MO

Si, ma per coloro che commettono reati, non scelgono il percorso lavorativo o di studi, al fine di migliorare l'istruzione e le competenze educative

 @9ZGTVJMrisposto…5mos5MO

Su questo sono dell'idea di fare un periodo simile a quello attuato in svizzera per qualsiasi cittadino calcolando le loro possibilità. Questo però deve essere concentrato sull'apprendimento e anche uno spunto di mestiere futuro ma solo per chi è portato

 @9WB4H6Grisposto…6mos6MO

tutti i cittadini di eta di 18 anni dovranno essere chiamati a prestare un servizio di leva valido per 2 anni obbligatorio e in caso di guerra essere chiamati immediatamente al fronte. formerebbe i giovani ad assumere un carattere combattivo e da legionario

 @9W68JBHrisposto…6mos6MO

Sì, chi commette reato da minore deve prestare un anno di servizio militare duro al raggiungimento dei 18 anni

 @9V9Z79LForza Italiarisposto…7mos7MO

No, solo 9 mesi dove si fanno attività che insegnino a cavarsela in situazioni di pericolo in natura e in città (come servizio civile,pronto soccorso e scout) e poi in questi 9 mesi mettere una piccola base di conoscenza militare

 @9V6DZVWrisposto…7mos7MO

dopo i 18 anni ogni cittadino quindi sia maschio che femmina dovrebbe conseguire 6 mesi di leva militare obbligatoria

 @9TWZP9Mrisposto…7mos7MO

Sì, con due anni, e con più attenzione allo studio e allo sviluppo delle competenze che alla formazione militare

 @9T6JDZ3Indipendenterisposto…7mos7MO

Si ma con meno attenzione alla formazione militare e maggiore all'istruzione e allo sviluppo di competenza e non perché sta facendo un percorso lavorativo o di studio perché sta già sviluppando les UE competenze e in un giorno specifico non che non si sa mai quando parti

 @9T3F7W9risposto…7mos7MO

ognuno dovrebbe fare un anno obbligatorio poi per chi ha la fedina penale sporca si prolunghi questo tempo

 @9SZT55WForza Italiarisposto…7mos7MO

Credo che sia giusto farlo come esperienza formativa e come aiuto al proprio paese in caso di guerra o di attacchi da altri paesi . Io lo metterei obbligatorio 10 mesi durante il percorso di studi

 @9SSPHKVrisposto…8mos8MO

Sì per i detenuti, per chi ha precedenti penali e per gli immigrati illegali (per loro in cambio avranno la cittadinanza).

 @9RZYLLWPiù Europarisposto…8mos8MO

Sì per chi ha precedenti penali, per i detenuti e per gli immigrati illegali in cambio di un accesso immediato al test di cittadinanza

 @9RRH8PXPartito Democraticorisposto…9mos9MO

Dipende se ne ha bisogno lo Stato, se vi è il pericolo di guerra allora il servizio militare è necessario

 @9PHXCHHrisposto…10 mesi10MO

Sì, ma solo per chi non prosegue gli studi e il servizio deve avere uno stipendio. Inoltre si deve poter rifiutare, se con un motivo

 @9P83T8CPiù Europarisposto…10 mesi10MO

Si, ma solo per chi ha precedenti penali e per gli immigrati illegali in cambio di un accesso immediato al test di cittadinanza

 @9P2DYM8Forza Italiarisposto…10 mesi10MO

Solo per 2 mesi e non mirato all’addestramento militare ma a imparare competenze base pratiche per la vita di tutti i giorni

 @9NWS9N8Forza Italiarisposto…10 mesi10MO

Per chi vuole il servizio militare, mentre per altri, sempre facoltativamente, un po' di servizi civi.

 @9NVTYJDrisposto…10 mesi10MO

Deve essere istruttivo con attenzione alla formazione militare e non togliere del tempo all'istruzione e altri interessi del giovane.

 @9NSKK2Brisposto…10 mesi10MO

Sì, ma per un periodo ridotto che va dai 3 mesi a 1 anno in base alle competenze che si raggiungono.

 @9NRZDL9risposto…10 mesi10MO

No, ma semplicemente perché le competenze militari da acquisire negli anni 20 del XXI secolo rende un anno di ferma troppo esiguo. Inoltre ad oggi non sono presenti né strutture né risorse adeguate per garantire un efficace servizio di leva su larga scala

 @9NRF947risposto…10 mesi10MO

Un anno di servizio per la comunità, a scelta tra servizio militare, protezione civile, vigile del fuoco, volontario croce rossa, servizio civile (diverso da quello attuale)

 @9NNY27Nrisposto…10 mesi10MO

Il servizio militare obbligatorio è totalmente inutile visto che la maggior parte delle persone non è minimamente interessata a prendere quella strada

 @9NMXTD2risposto…10 mesi10MO

Da discutere nell'ambito di un piu' ampio riarmo integrato europeo col fine di formare un esercito europeo ed ambire ad una piu' forte indipendenza geopolitica del continente.

 @9NMWW5Nrisposto…10 mesi10MO

Si, però i ragazzi e le ragazze più che effettuare un anno di leva militare dovrebbero eseguire dei lavori socialmente utili(modello inglese)come la protezione civile, vigili del fuoco e quant'altro

 @9NMJ29Yrisposto…10 mesi10MO

Facilitare e indurre l'ingresso nella vita militare a 18 anni senza però obbligare nessuno, assicurandosi di addestrare personale motivato, evitando così spreco di fondi pubblici

 @9NM4L9Frisposto…10 mesi10MO

si, ma solo per coloro con una fedina penale sporca, per coloro che non continuano gli studi e non indirizzandoli ad un addestramento militare ma a un’educazione

 @9NF9VFCrisposto…11 mesi11MO

Vista la mancata educazione dei giovani, sarebbe opportuno che solo i ragazzi e ragazze definiti un "pericolo" (criminali,maleducati ecc..) debbano partecipare alla leva militare.

 @9NCQXJXPartito Democraticorisposto…11 mesi11MO

Si, ma con più attenzione alla formazione militare e maggior attenzione all’ istruzione e allo sviluppo delle competenze

 @9NB936KForza Italiarisposto…11 mesi11MO

Se uno studente lascia la scuola a 16 anni dovrebbe prestare servizio militare fino ai 18 anni, inoltre se uno studente una volta conseguito il diploma, oppure abbandona la scuola dopo tanti anni di ripetizione della scuola media superiore, ha tempo 1 anno per trovare lavoro altrimenti dovrà prestare servizio dai 6 mesi ai 2 anni di servizio militare (in base al comportamento).

 @9N8KCYXrisposto…11 mesi11MO

No. Alternativamente includere nel percorso di crescita dei cittadini di 18 anni attività di servizio pubblico e sociale obbligatorio

 @9N86PJ7risposto…11 mesi11MO

Assolutamente no, sarebbe uno sperpero di denaro pubblico che potrebbe essere dato alle università per modernizzarsi. Inoltre i risultati ottenuti in termini di cultura e di educazione attribuiti ad essa io fatico a notarli in chi la leva la ha svolta.

 @9N77ZWFrisposto…11 mesi11MO

Sì, ma solo per coloro che hanno comportamenti incivili nei confronti della società e del paese, tali per cui sia necessario un processo di rieducazione che faccia diventare il nostro stato più sicuro e civile

 @9N6DFRLAzionerisposto…11 mesi11MO

Si . ma solo se il tutto avesse una buona gestione, con fondi sufficienti per garantire il servizio. Con maggiore attenzione sia allo sviluppo della persona , delle sue comptenze e della civiltà che gli appartiene. Dopodichè è preferibile anche la formazione militare che ci deve essere anche se come ultimo step.

 @9N4BTCGrisposto…11 mesi11MO

Servizio civile o militare a scelta per gli abili maggiori di 18 anni che non continuano gli studi superiori o universitari

 @9N3RC8Crisposto…11 mesi11MO

Il servizio dovrebbe essere obbligatorio per chi ha la fedina sporca e per tutti gli altri dovrebbe essere una scelta invece che un obbligo

 @9MVXHCXrisposto…11 mesi11MO

Dovrebbe esserci un anno di servizio civile obbligatorio per tutti che comprenda la possibilità di scelta fra il servizio militare e il lavoro garantito e pagato

 @9MV4W7Lrisposto…11 mesi11MO

si, ma solo per coloro che non proseguono il percorso di studio lavorativo, con meno attenzione alla formazione militare e maggiore attenzione all'istruzione.

 @9MSB5HCrisposto…11 mesi11MO

Sì per quelli con precedenti penali e per gli immigrati illegali in cambio di un accesso immediato al test di cittadinanza

 @9ML5PSNrisposto…11 mesi11MO

almeno un anno o come militare o di servizio civile (e che quest'ultimo non sia una mezza buffonata come è attualmente)

 @9ML3DKZrisposto…11 mesi11MO

Non per un anno, ma per 6 mesi (da poter estendere ad un anno su scelta volontaria) e con delle esonerazioni psicologiche o attitudinali

 @9MJX6M3risposto…11 mesi11MO

Perlomeno servizio civile obbligatorio, e perlopiù accordo sul focus sul disciplina, studio e sviluppo di competenze in caso di leva militare. Idealmente l' esercito potrebbe rappresentare una scolarizzazione certa per fasce sociali più deboli

 @9MHWLDHrisposto…11 mesi11MO

Preferirei forme obbligatorie di servizio civile da 6 a 12 mesi riconosciuto ai fini contributivi, sia per maschi che per femmine

 @9MDW67W risposto…11 mesi11MO

Non opportunamente militare ma almeno un anno di servizio civile che poi verrà integrato o come credito alla futura versione del TFR o ai fini di esperienze curriculare

 @9MD32TFrisposto…11 mesi11MO

No, ma dovrebbe durare 6 mesi per tutti i cittadini idonei, con servizio civile obbligatorio per le donne.

 @9MD32TFrisposto…11 mesi11MO

No, dovrebbe essere obbligatorio per gli uomini idonei e durare sei mesi. Per le donne idonee dovrebbe essere obbligatorio il servizio civile per sei mesi.

 @9MC7XLXPiù Europarisposto…11 mesi11MO

No, piuttosto proporre un piano obbligatorio di orientamento per chi decide di non continuare con gli studi o con il lavoro.

 @9MC7NFNLegarisposto…11 mesi11MO

Si, se una persona vuole cominciare questo percorso per sentirsi migliore e soddisfatto di quello compiuto

 @9M9GHS5risposto…11 mesi11MO

Sì, ma con ovvie indagini sulla singola persona convocata, (es. fedina penale pulita, se dipendente subordinato pubblico o privato, ecc), ed eventualità di poter rimanere nelle Forze armate e/o dell'ordine, attraverso precise procedure concordate da questi ultimi

 @9M9FWPFrisposto…11 mesi11MO

Sì ma per un mese massimo due al termine della quarta superiore, finendo i programmi scolastici prima con qualcosa di simile anche per le donne. In sostanza in un percorso incluso nella scuola.

 @9M3TFV4risposto…12 mesi12MO

No, la durata dovrebbe essere inferiore (più o meno basata sul modello svizzero) e il servizio obbligatorio per entrambi i sessi

 @9M3659Drisposto…12 mesi12MO

Ogni cittadino di 18 anni dovrebbe dedicare un anno al servizio verso la collettività (es Servizio Civile)

 @9M32NKZAzionerisposto…12 mesi12MO

No, dovrebbe essere obbligatorio un anno di servizio civile e a libera scelta convertibile in un anno di servizio militare.

 @9LQ2BQCrisposto…12 mesi12MO

Si, ma solo per quelli che hanno la fedina penale sporca e/o non proseguono il percorso di studio o di lavoro, dando però maggior attenzione all'istruzione e sviluppo delle competenze non militari.

 @9LKWRWCrisposto…12 mesi12MO

Si, a patto che si possa decidere di aderirvi o rifiutare, con meno attenzione alla formazione militare e maggiore attenzione all'istruzione allo sviluppo delle competenze

 @9LKLLLTrisposto…1 anno1Y

Penso che la leva militare obbligatoria non serva a un granché, dovrebbe essere obbligatoria, si, ma solo per un massimo di 4 mesi, in cui si impara l'uso delle armi e l'auto-difesa, e non deve essere un luogo di rigide regole militari.
Quindi si alla leva, ma ridotta e come un luogo scolastico (convitto), dove c'é un buon ambiente e si impara solo l'auto difesa e l'uso delle armi da fuoco.

 @9LHWBVFrisposto…1 anno1Y

Potrebbe essere un’opzione da valutare nel caso in cui non si abbiano altre opzioni. Qualcosa di facoltativo.

 @9L3VGX2risposto…1 anno1Y

Non particolarmente vista la mancanza di un budget ed equipaggiamento necessario per un esercito simile in primis

 @9KYMVR4risposto…1 anno1Y

Si dovrebbe istituire un sistema di servizio di volontariato in vari campi (militare, protezione civile, ambientale ecc ecc) che sia obbligatorio o fortemente consigliato

 @9KXMMZLrisposto…1 anno1Y

Si, per coloro che non proseguono un percorso di studi o lavorativo. Ponendo peró l’attenzione verso l’istruzione e sviluppi di competenze piuttosto che alla formazione militare.

 @9KQQH3Drisposto…1 anno1Y

Si, ma solo per chi ha la fedina penale sporca Sì, ma solo per coloro che non proseguono il percorso di studi o lavorativo Sì, ma con meno attenzione alla formazione militare e maggiore attenzione all'istruzione e allo sviluppo delle competenze.

 @9KMWBSTrisposto…1 anno1Y

No, ma va incentivata una politica comunicativa sull’importanza delle forze armate e sul loro ruolo per la sicurezza comunitaria e va rielaborata la visione “pacifista” in chiave meno oltranzista e più pragmatica/realista.

 @9KM6FGXrisposto…1 anno1Y

Si solo però con un obbiettivo di aumentare le competenze e l'istruzione e ci deve essere un salario decente

 @9KGDTMRAlleanza Liberalpopolare risposto…1 anno1Y

Si, per un periodo che va dai due ai sei mesi, solo per chi non prosegue gli studi universitari, per tutti i sessi, e che si concentri principalmente sulla cultura civile

 @9KFBK7Yrisposto…1 anno1Y

Non serve il servizio militare, può servire un anno in cui viene assegnato un lavoro (netturbino, cameriere, persona delle pulizie, cuoco, ecc): insegna rispetto, disciplina, educazione, economia domestica ecc

 @9KC9DBBrisposto…1 anno1Y

no, ma anziché il servizio militare fare tot ore all'anno di volontariato e aumentarle alle persone con la fedina penale sporca.

 @9JYSQKHrisposto…1 anno1Y

solo se il paese si trova in uno stato di necessità di avere delle persone pronte per andare in guerra

 @9JVY8GKrisposto…1 anno1Y

gli anni del servizio militare dovrebbero essere almeno 3 per diminuire e raddrizzare i gay e i trans nel nostro paese

 @9JQNSDGFratelli d’Italiarisposto…1 anno1Y

Per tutti coloro che hanno commesso reati, oppure non sono in possesso di un diploma, oppure per tutti coloro che entro i 27 anni non lavorano da almeno 1 anno

 @9JP2SHWrisposto…1 anno1Y

Sì ma deve essere inserita nel programma scolastico degli studenti e poi con la maggior età essere come in Svizzera.

 @9DB8VRCrisposto…2 anni2Y

Sarei a favore nel caso di potenziale minaccia nei confronti della nazione, come nel caso della Finlandia dove la leva militare serve a preparare il Paese a un'eventuale invasione russa

 @9D7WGGLrisposto…2 anni2Y

Sì, il servizio di leva dovrebbe essere di tre mesi per maschi e femmine indistintamente per far sviluppare ai giovani competenze in ambito militare necessarie in caso di necessità

Demographics

Caricamento dei temi politici degli utenti coinvolti in questa discussione

Caricamento dei dati...