Provate il quiz politico
+

Filtra per tipo

Riduci le tipologie di risposte che desideri vedere.

Rispondere

 @955LXCZrisposto…3 anni3Y

Si, solo se informati adeguatamente in tutto l'arco delle superiori.
Così si evita una maggioranza di voti di persone anziane che purtroppo hanno difficoltà ad avere una visione più ampia. Le nuove generazioni devono avere il diritto di scegliere il proprio futuro e non farselo scegliere da persone rimaste alle vecchie tradizioni.

 @953YRCMrisposto…3 anni3Y

Sì, solo se nelle scuole gli studenti fossero preparati, da persone competenti, al mondo della politica.

 @9FQJ9GJSinistra Italianarisposto…2 anni2Y

Dai 16 anni secondo me si può votare ma si dev'essere preparati bene da enti superiori, come le scuole, sulla politica sotto tutti i punti di vista senza favorire nessun partito

 @B3MNYL2risposto…2mos2MO

bisognerebbe far avvicinare i giovani alla poltica e penso che gia a 16 un ragazzo possa sviluppare le proprie opinioni politiche

 @B2X86JTPotere al Popolorisposto…2mos2MO

L’età attualmente prevista va bene, va estesa la possibilità di votare anche ai cittadini stranieri che pagano le tasse

 @9TRB97Trisposto…7mos7MO

Il diritto di voto e di candidatura deve essere possibile solo ad incensurati diplomati, non liceali

 @9NP6K5Trisposto…11 mesi11MO

Indecisa, a 16 affronteresti il discorso a scuola e magari sei ben indirizzato e motivato poiché lo fanno gli altri, però più si va avanti più c’è immaturità sulla vita reale e quotidiana.. questo perché ormai per i ragazzini la vita dipende dal profilo social.

 @9NMVJCHrisposto…11 mesi11MO

No in quanto non si possono avere conoscenze adeguate per poter votare al di sotto dei 18 anni (consapevole del fatto che anche a questa età non sempre si è in possesso di tutte le conoscenze). Se si volesse abbassare l'età minima per votare bisognerebbe introdurre nelle scuole anche una materia che permetta ai ragazzi di costruirsi un autonomia di pensiero, che permetta anche di comprendere meglio l'economia e la politica.

 @9N8QTFDrisposto…11 mesi11MO

Si, almeno dall'età di 16 (eta dell'obbligo scolastico se non sbaglio). Questo passaggio deve essere accompagnato da una maggiore focalizzazione scolastico sull'educazione civica dai 12 ai 16 anni. Ciò permetterebbe ai giovani di sentirsi maggiormente partecipi sin da una più giovane età agli affari di stato.

 @9M6HTN3risposto…12 mesi12MO

No, ai votanti deve essere richiesto di passare un test basilare a patto che le competenze costituzionali siano garantite dalla scuola dell'obbligo o che sia previsto un corso con patentino GRATUITO

 @9L89Z9Srisposto…1 anno1Y

Se la abbassi devi fare radicali modifiche sociali e scolastiche per far sì che a un’età inferiore dell’attuale una persona sia pronta per compiere una scelta così importante. Attualmente soddisfatto dell’attuale.

 @9KXT54Xrisposto…1 anno1Y

Si, ma previo un corso obbligatorio di formazione politica e sull'ordinamento italiano con un Test a seguire per i sedicenni

 @9KWJ2TCrisposto…1 anno1Y

sì, ma a qualsiasi cittadino dovrebbe essere richiesto di passare un test basilare che dimostri la loro conoscenza della politica, per poter votare

 @9KFW2CVrisposto…1 anno1Y

Sì, a 16 anni. E dovrebbe essere richiesto di passare un test basilare che dimostri la loro conoscenza della politica a tutti i votanti

 @9JPFKJMrisposto…1 anno1Y

no, molti adolescenti non hanno la maturità adatta come molti adulti che, a parer mio, non dovrebbero avere il diritto di votare dato che hanno dei ragionamenti inconcepibili

 @9JPC2ZGrisposto…1 anno1Y

No, e ai votanti dovrebbe essere chiesto un test basilare che dimostri la loro capacità di comprensione e ragionamento semplice, escludendo persone con problematiche mentali (che impediscano il giusto processo di ragionamento) e anziani in condizioni estreme

 @9J2RZB4risposto…1 anno1Y

Sì, ma ai votanti deve essere richiesto di passare un test basilare che dimostri la loro conoscenza della politica per poter votare

 @9S3WMBWrisposto…9mos9MO

Bisogna fare un test sulla competenza prima di votare,nel caso non si passi dai 30 anni in poi possono votare tutti poi

 @9RCQKX4risposto…9mos9MO

Sì, ma ai votanti va richiesto di passare un test basilare che dimostri la loro conoscenza della politica e del funzionamento dello Stato

 @9QXQTPFrisposto…9mos9MO

Si, credo che 16 anni sia già sufficiente, a patto che a scuola si insegni di più a capire la politica.

 @9QW6JLCIndipendenterisposto…10 mesi10MO

potrebbe essere abbassata a max 16 anni solo dopo che essi vengono sottoposti a un test per almeno capire la loro maturità e se capiscono a cosa stanno andando incontro

 @9NSV95Crisposto…11 mesi11MO

no, ma dovrebbe, soprattutto nelle scuole a ridosso di occasioni di voto, fare si che circoli maggiore informazione così che anche i più giovani siano consapevoli della politica locale ed europea

 @9NSGLT2risposto…11 mesi11MO

No, e oltre una certa età si dovrebbe poter votare solo se si supera un test che dimostri di conservare una minima capacità di comprensione.

 @9NC252Brisposto…11 mesi11MO

Si, e ai votanti dovrebbero essere richiesto di passare un test basilare che dimostri la loro conoscenza politica e la loro capacità di comprensione del testo per poter votare

 @9GFL7Z7risposto…2 anni2Y

Si, facendo però a scuola ore di informazione oggettiva sull'attualità con dibartiti fra gli studenti

 @9D5Z56Nrisposto…2 anni2Y

Si, ma ai votanti (di qualsiasi etá) dovrebbe essere richiesto di passare un test che dimostri la loro conoscenza della politica

 @8QF2JKHrisposto…4 anni4Y

No, e ai votanti dovrebbe essere chiesto di passare un test basilare che dimostri da un lato la loro conoscenza politica e dall’altro la capacità di affrontare domande basate su una comprensione del testo.

 @95357K4risposto…3 anni3Y

Si, abbassare l’età minima permetterebbe alle nuove generazioni di avere più voce in capitolo. Premettendo una maggiore educazione a riguardo, a partire dalle scuole

 @94TZFGZPartito Comunistarisposto…3 anni3Y

si, ai votanti dovrebbe essere richiesto di passare un test basilare che dimostri la loro conoscenza della politica, per poter votare

 @95GSNN7risposto…3 anni3Y

Si, ma dovrebbe essere introdotta anche un'educazione della politica, ovvero dovrebbe essere spiegato ai ragazzi in cosa consiste questa materia e la sua storia

 @94ZLS3SAlleanza Verdi e Sinistrarisposto…3 anni3Y

Si, e ai votanti dovrebbe essere richiesto di passare un test basilare che dimostri la loro conoscenza della politica, per poter votare; ed essere preparati dall'istituzione scolastica per affrontare il test.

 @94Y5DZRPiù Europarisposto…3 anni3Y

Si, ma dovrebbero essere introdotti programmi per coinvolgere i ragazzi nelle scuole con la politica, ed incoraggiarli ad avere un loro pensiero

 @94RK627Partito Democraticorisposto…3 anni3Y

Sì, promuovendo con ogni mezzo una maggiore coscienza politica per essere cittadini consapevoli

 @94RJ7GMPiù Europarisposto…3 anni3Y

Rimanere la stessa, ma introdurre a scuola un'ora o più a settimana in cui si studia e si analizza la politica attuale, senza fare campagna elettorale da parte di prof o altro. Gli alunni che escono da scuola non sanno niente della politica la stragrande maggioranza delle volte

 @94R9R7Nrisposto…3 anni3Y

Dovrebbero inserire nelle scuole la materia politica già dalle scuole medie per poter inserire al meglio i giovani e farli sentire parte al meglio nel nostro paese. Dandogli quindi la possibilità di votare ma con le giuste informazioni apprese a lezione.

 @94R68KDrisposto…3 anni3Y

 @94R62M3risposto…3 anni3Y

No, al momento no, per il futuro se ne potrà parlare ma occorrono programmi seri di informazione super partes sulle varie ideologie politiche

 @94QS69HPartito Democraticorisposto…3 anni3Y

Si, ma solo dopo un’attenta valutazione dei votanti attraverso un test basilare che dimostri le conoscenze generali

 @94QP8GJrisposto…3 anni3Y

 @94QNCNBrisposto…3 anni3Y

No, ma bisognerebbe garantire a tutti i giovani la possibilità di crearsi un proprio pensiero politico, attraverso momenti di formazione a scuola

 @94PR6W7risposto…3 anni3Y

 @94P765Xrisposto…3 anni3Y

 @94P3C9Brisposto…3 anni3Y

 @94NMH7Nrisposto…3 anni3Y

Ai votanti dovrebbe essere richiesto di passare un test basilare che dimostri la loro conoscenza della politica, per poter votare. A quel punto possono votare indipendentemente dall’età.

 @94N22PGAlleanza Verdi e Sinistrarisposto…3 anni3Y

si , ma ai votanti dovrebbe essere richiesto di passare un test basilare che dimostri la loro conoscenza della politica, per poter votare

 @94MG9YSrisposto…3 anni3Y

No, ma bisognerebbe informare gli adolescenti durante gli anni di scuola obbligatoria su questo tema in modo imparziale

 @94MLC57risposto…3 anni3Y

No l'età minima di voto non dovrebbe essere abbassata ma i ragazzi dovrebbero avere più formazione sulla questione politica del nostro paese che sia nelle scuole, attraverso eventi o in altre forme

 @94LFBTHrisposto…3 anni3Y

L età per votare dovrebbe essere abbassata, ma prima di votare dovrebbe esserci un quiz sulle proprie conoscenze base per dimostrare di votare secondo conoscenza e non per simpatia o per propaganda

 @94L4JT4risposto…3 anni3Y

No, dovrebbe essere richiesto di passare un test basilare ai votanti che dimostri che sono in grado di ragionare

 @94H4NNZrisposto…3 anni3Y

 @94G53JWrisposto…3 anni3Y

 @94F6HX6risposto…3 anni3Y

il voto dovrebbe essere pesato in base a quanto è bassa l'età del votante, più potere ai giovani

 @949ZFV4risposto…3 anni3Y

No, ma si dovrebbe creare un voto a parte, non ufficiale, per gli adolescenti dai 13 ai 17 anni

 @949BS37risposto…3 anni3Y

Si, ma ai minorenni (a cui verrebbe concesso in maniera anticipata) dovrebbero sostenere un test basilare per le proprie conoscenze politiche

 @9493QF3risposto…3 anni3Y

 @948SFJTrisposto…3 anni3Y

No, ma dovrebbe esserci più informazione tra i giovani per avere più conoscenza della politica

 @9475NKWrisposto…3 anni3Y

No, ma deve essere migliorata l'istruzione scolastica affinché alla maggior età tutti abbiano piena coscienza delle proprie scelte.

 @946GKPRrisposto…3 anni3Y

Bisognerebbe inserire nel percorso scolastico molto più formazione ed informazione riguardo la storia politica. Si possono raccontare i fatti, tanto l’insegnamento di qualsiasi materia viene influenzato dal pensiero del docente

 @945CKZ7risposto…3 anni3Y

18 anni sia per camera che per senato, meno non ha senso perché un minore non è considerato soggetto capace legalmente, di più non garantisce comunque un livello adeguato di formazione e informazione. A tal proposito sarebbe auspicabile più presenza di temi di attualità ed educazione civica sia a scuola ma anche nelle telecomunicazioni.

 @93ZMSHZrisposto…3 anni3Y

Sì, ma in ogni caso i votanti dovrebbero fare un test per valutare un minimo di conoscenza della politica italiana

 @938FC9Rrisposto…3 anni3Y

No, piuttosto dovrebbero educare le giovani menti ad avere un pensiero critico e a conoscere la struttura politica italiana e internazionale

 @92WWLGKrisposto…3 anni3Y

Assolutamente si, così potrebbe cambiare per il fatto che i giovani dovrebbero già interessarsi di politica e di avere un partito

 @92WGBLQrisposto…3 anni3Y

Per me dovrebbe votare chi si interessa di politica, virtualmente farei votare tutti, anche i bambini perchè vivendo in questa società han diritto anche loro, ma loro, come molti adulti, non hanno le capacità di dare un voto consapevole. Quindi opterei per un test base prima di far votare, per vedere chi CONOSCE i vari partiti e ideali, per poi così poter scegliere consapevolmente

 @92C2MZRrisposto…3 anni3Y

No, ai votanti dovrebbe essere richiesto di passare un test basilare che dimostri la capacità logica del votante

Demographics

Caricamento dei temi politici degli utenti coinvolti in questa discussione

Caricamento dei dati...