Provate il quiz politico
+

Filtra per tipo

Riduci le tipologie di risposte che desideri vedere.

100 risposte

 @9N4RLLXrisposto…11 mesi11MO

No, anche se in termini globali è necessaria una istituzione europea più autonoma e forte in settori strategici

 @8KR3VLYrisposto…4 anni4Y

Non nel senso di creare un governo centrale. la sovranità dovrebbe rimanere di ogni singolo stato. ma per alcuni servizi come quello militare e di politica estera si. per staccarsi dagli Stati Uniti e creare una superpotenza europea staccata da US,Russia,Cina

 @8KFGFLPrisposto…5 anni5Y

Dovrebbe divenire una confederazione di Stati che formino un preciso allineamento economico-politico-giurisdizionale, ma senza divenire un unico Stato federale

 @B4RF4VLrisposto…6 giorni6D

Dovrebbe essere un unione seria tra nazioni con accordi commerciali che abbiano come scopo principale gli interessi reciproci nazionali e il benessere dei cottadini

 @B4HSY96 risposto…2 settimane2W

Io piuttosto fare uno stato di “prova” in cui includere solo i paesi fondatori (Benelux + Italia, Germania e Francia) e vedere sé essa é fallimentare o meno e se codesta scelta si dovrebbe rivelare fallimentare sciogliere gli Stati e riavere il sistema iniziale e sé essa si rivela una scelta efficace e utile unificare pian piano anche i paesi dell’area Shengen e man mano anche i paesi non facenti parti di essa

 @B3J8XKYrisposto…2mos2MO

Credo che questo passo vada fatto solo in caso di isolamento politico ed economico dagli Stati esteri

 @B2HY4TTrisposto…3mos3MO

Si ma facendo come gli stati uniti d'America che parlano tutti la stessa lingua. Dovrebbero cambiare un po di cose.

 @B2HRB53risposto…3mos3MO

L'unione europea può essere utile come alleanza economica e diplomatica, ma non bisogna toccare la sovranità statale.

 @9YKNPJ8risposto…6mos6MO

Perché l’unione europea dovrebbe evolversi in stati uniti d’europa o viceversa? Dovremmo eliminare l’ego ed evolverci nel diventare un tutt’uno

 @9WJ9L5Grisposto…6mos6MO

Si,ma gradualmente e con la maggioranza assoluta alla trasformazione politica,in una repubblica presidenziale o semi presidenziale

 @9VPCBW5risposto…7mos7MO

No , il comprensorio dell'Unione Europea è un gruppo troppo eterogeneo e culturalmente differente per poter adeguarsi ad un modello statunitense.

 @9VFC8Z7risposto…7mos7MO

L'unica possibilità è una Confederazione di Nazioni, con governance centralizzata.
Sistema Bancario centralizzato sul modello della Bundesbank.
Imporre rigorose regole anti-speculazione ed anti-debito per far fronte alla necessità di un organizzazione politica sana, affidabile e forte:
stretta sulla spesa pubblica e sulla riduzione del debito per contare su una moneta unica forte e stabile;
imposizione del pareggio di bilancio, pena commissariamento dei governi incapaci, incompetenti ed irrispettosi delle politiche di riduzione e lotta al debito pubblico.
Centr…  Leggi di più

 @9TT2B6Srisposto…7mos7MO

Dovremmo creare una federazione europea con divisione in distretti molto più piccoli e meno popolosi

 @9SZ84FGrisposto…8mos8MO

Dipende, al momento ci sono molte differenze tra le nazioni europee, di tipo culturale linguistico ed economico. In maniera naturale e endemica nel tempo, vedo possibile (non con una probabilità superiore al 50% tra i possibili screnari futuri in ogni caso) l'unificazione degli stati dell'Unione Europea ma solo tramite il voto collettivo e la democrazia.

 @9SRK99Yrisposto…8mos8MO

E' più opportuno costruire una Confederazione di Nazioni, nome dell'organizzazione: CONFEDERATION. Ovviamente va completamente affossato il PNRR.

 @9PV6ZP9risposto…10 mesi10MO

è un discorso molto particolare, per alcuni versi credo sarebbe una cosa positiva per altri credo che sia negativa, quindi per ora non riesco ad avere una posizione concreta a riguardo.

 @9PR76Z9risposto…10 mesi10MO

Se tutti i paesi fossero allo stesso livello dal punto di visto economico e sociale, sarebbe fattibile.

 @9NVFZDVAzionerisposto…11 mesi11MO

Non è un percorsio prioritario nè realizzabile nel breve-medio termine, è comunque necessario aumentare la collaborazione tra stati membri

 @9NRGQG5Indipendenterisposto…11 mesi11MO

Neutrale, ma se l'Europa deve unirsi, allora dovrà concedere enormi autonomie agli Stati membri, in un sistema federale o confederale.

 @9NJZQZ6risposto…11 mesi11MO

Attualmente molto complicato e potrebbe avere riscontri negativi, serve più tempo per creare le condizioni adatte

 @9NGLBV6risposto…11 mesi11MO

Dipende cosa si intende... se funzionano come gli USA, no, perché troppe politiche sono a livello statale e non federale.

 @9N8QTFDrisposto…11 mesi11MO

L'UE dovrebbe evolvere in qualcosa di più funzionale ed efficiente rispetto a quello che potrebbero essere gli Stati Uniti d'Europa.

 @9N3RTFFrisposto…11 mesi11MO

Dovrebbe evolversi in una confederazione di Stati sovrani che cooperano come un singolo ente su alcune tematiche e questioni di politica estera. E non dovrebbero essere Paesi troppo diversi a livello culturale

 @9MVT9L8risposto…11 mesi11MO

Prima di poterlo fare, dovremmo almeno essere tutti d’accordo e sinceramente degli Stati Uniti d’Europa con una trazione di destra mi ricorderebbero gli anni ‘20 e ‘30.
Degli Stati Uniti d’Europa con trazione a sinistra mi rimandano invece agli anni 50, 60, 70 e anche un pezzo ‘80. Poi dal ‘90 c’è stata l’ennesima svolta a destra, più lenta, più simpatica, più scanzonata, più leggera, più attrattiva e lentamente ci ha spostato nuovamente verso destra…sempre un po’ di più. Fino ad oggi.
Un po’ come a “la rana bollita”.

 @9DBY9H3Forza Italiarisposto…2 anni2Y

No, ma sono favorevole al raggiungimento totale del mercato unico europeo e di una difesa comune.

Sono a favore di un maggiore integrazione Europea. Sono favorevole ad una federazione Europea, ma diversa dal modello Americano

 @9MLTJG6risposto…11 mesi11MO

sarebbe un sogno, ma utopistico e soprattutto infattibile in quanto ogni stato ha delle radici culturali e linguistiche troppo profonde e radicate nella società, che sarebbe quasi "sbagliato" sradicare. Questo perché bisognerebbe obbligare miliardi di cittadini a cambiare la propria identità culturale. Però creare anche un senso d'identità europeo in ogni cittadino UE non sarebbe comunque una cosa negativa, sarebbe un plus che andrebbe ad aggiungersi alla personale identità culturale di ognuno di noi e così ci sentiremmo cittadini e a casa di due entità diverse, nazionale ed europea.

 @9MJ8WWPrisposto…11 mesi11MO

Bisognerebbe avviare un processo di integrazione tale da realizzare un progetto confederale attualmente irrealizzabile.

 @9M89MXYrisposto…12 mesi12MO

Si, ma più avanti quando col progredire della globalizzazione ci saranno meno differenze e barriere culturali tra i vari stat

 @9LLKHL4 risposto…1 anno1Y

La sovranità dovrebbe rimanere in capo ai singoli Stati, ma in merito a determinati settori quali quello militare e della politica estera è necessario che si istituisca un preciso allineamento economico-politico-giurisdizionale, in modo tale da permettere la costituzione di una superpotenza europea, autonoma rispetto agli Stati Uniti, alla Russia e alla Cina, così come in relazione alle nuove superpotenze emergenti, quali sono India e Brasile

 @9LL3NJPrisposto…1 anno1Y

La definizione di "Stati Uniti d'Europa", priva di contenuto politico e istituzionale, è assolutamente insignificante. Serve piuttosto rafforzare la politica sociale comune europea, indipendentemente dall'assetto istituzionale.

 @9LHR5VCLegarisposto…1 anno1Y

No, poiché con il federalismo gli Stati membri perderebbero una fetta di sovranità e c’è molta differenza culturale e linguistica tra di essi, a differenza degli USA

 @9KTWXSMrisposto…1 anno1Y

Non sono sicuro di quale sia il modo migliore per creare un'integrazione europea. So solo che sarebbe importante avere una maggiore sovranità condivisa in diversi ambiti.

 @9K465DYrisposto…1 anno1Y

La domanda non ha senso storicamente. In nessun momento della sua vita istituzionale l'UE è stata l'inizio degli Stati Uniti d'Europa. Sono però favorevole alla concessione di maggiori competenze sovranazionali all'UE.

 @9JYMZTG risposto…1 anno1Y

No, perché ci sono troppi nazionalismi ed egoismi, oltre al fatto che molte nazioni Europee sono state in guerra fra loro e ad oggi persiste un forte senso di competizione.
Gli Stati Uniti d'Europa esisteranno, funzioneranno e reggeranno alle ingerenze esterne dopo essersi formati, solo se la loro nascita avviene in modo graduale, progressivo e spontaneo, ovvero quando ciascuna nazione deciderà deliberatamente e di propria iniziativa, senza pressioni, minacce o secondi fini, di rinunciare a parte della propria autonomia e sovranità. Ovviamente questa trasformazione dovrà avvenire col beneplacito dei popoli che compongono gli stati.

 @9JN7S5Hrisposto…1 anno1Y

No, l'Unione Europea deve rimanere un organizzazione interstatale che rappresenta gli interessi degli Stati membri e non deve sostituirsi ad essi

 @9JHBMRZrisposto…1 anno1Y

No, ma bisogna entrare in una vena più federalista senza però andare ad inficiare la sovranità di ogni stato membro

 @9J4F9Y3risposto…1 anno1Y

Si, ma ritengo che l'attuale modello di unione sia impraticabile e deleterio per il processo di unificazione stesso, un auto sabotaggio insomma

 @9HZV8SXrisposto…1 anno1Y

Dovrebbe essere riformata mantenendo una forma ibrida tra federazione e confederazione e aumentando le competenze esclusive

 @9HX2VJWItalia vivarisposto…1 anno1Y

Sono scettico perché non mi piace l'attuale governance dell'UE. Mi piacerebbe avere un esercito comune europeo, ma sono dubbioso sulla costituzione di uno Stato unico, perché ciò comporterebbe una riduzione drastica della libertà individuale dei singoli cittadini europei, con il rischio di non riuscire a bilanciare pesi e contrappesi.

 @9GZQYW8risposto…1 anno1Y

Si, ma in futuro quando i popoli europei saranno pronti e i rispettivi governi smetteranno di fare i propri interessi

 @9GK9P77risposto…1 anno1Y

Credo che L'Italia dal punto di vista geografico e politico sia già un grande paese che ha al centro tutto ciò che li circonda. Però c'è da dire anche che ogni paese si deve fare quelli che sono i propri interessi e i propri intenti senza lasciarsi influenzare da ciò che dice l'Europa, ogni paese (e non parlo di continente) deve ascoltare se stesso e non aver paura di fare tutto ciò, quindi ogni paese abbia le sue leggi e prenda le sue decisioni.

 @9GFXH8BPartito Comunistarisposto…1 anno1Y

Assolutamente inaccettabile uno sviluppo uno sviluppo simile, l'Europa dovrebbe dividersi in stati autonomi.

 @9FQ4XZJrisposto…2 anni2Y

No, semmai dovrebbe divenire una confederazione di Stati che formino un preciso allineamento economico-politico-giurisdizionale, ma senza divenire un unico Stato federale

 @9F8PGMKrisposto…2 anni2Y

 @9LTYZ9Grisposto…12 mesi12MO

No, ma è importante una maggiore cooperazione su diversi piani tra gli Stati membri e un allargamento della Comunità europea (Ucraina, Moldavia, Georgia, Bosnia, Serbia, Montenegro, Macedonia, Albania e Turchia).

 @9LLR9WFrisposto…1 anno1Y

Sarebbe bello, ma è un'utopia a causa delle differenze linguistiche e culturali non contando rivalità centenarie tra paesi europei

 @9HKQWMHrisposto…1 anno1Y

No, l'Unione Europea deve rimanere un Unione composta da Stati indipendenti e non trasformarsi in uno Stato vero e proprio

 @95VD6VLrisposto…3 anni3Y

 @95SLJ3Krisposto…3 anni3Y

 @95QJWNNPartito Democraticorisposto…3 anni3Y

Sì, rafforzando l'alleanza militare, politica e sociale, ma lasciando libera sovranità ad ogni stato e governi nazionali

 @95NXYPXrisposto…3 anni3Y

bisognerebbe creare unioni e patti più solidi tra gli stati membri; in particolare mettere in atto politiche che tutelino l'ambiente e l'immigrazione

 @95KLB2Vrisposto…3 anni3Y

Sicuramente si dovrebbe potenziare l'unione tra i diversi paesi UE, sopratutto in campo economico e militare, ma un unico stato federale è troppo, ci sono differenze culturali interne troppo forti

 @95DQ9GLrisposto…3 anni3Y

No, dovrebbe essere un organismo composto da persone qualificate elette direttamente dai popoli.

 @95BTPKLrisposto…3 anni3Y

Vanno valutate molte cose, non basta un semplice sì o no. Di sicuro dovrebbe aumentare gli elementi in comune per rafforzarsi in campo internazionale.

 @959DJ2Hrisposto…3 anni3Y

No, l'idealismo dell'eguaglianza degli esseri umani non deve oscurare la realtà delle diversità linguistica e culturale dei popoli. Ciò che è necessario è più cooperazione e amicizia.

 @957WKB4risposto…3 anni3Y

Sì, ma solo se viene fondata su valori laici, inclusivi e se unifica i diritti dei lavoratori.

 @957HVNVrisposto…3 anni3Y

No, le nazioni europee hanno culture e necessità troppo diverse tra loro e riducendosi a stati perderebbero gran parte della loro autonomia

 @956ZRJJrisposto…3 anni3Y

 @956XLCBrisposto…3 anni3Y

L’unione europea non ha politicamente più motivo d’essere poiché in Europa vige l’ogni o per se e non il tutti per uno

 @956KS46risposto…3 anni3Y

bisogna pensare e lavorare a una visione di Europa unita ma mantenere l'identità di ogni paese

Demographics

Caricamento dei temi politici degli utenti coinvolti in questa discussione

Caricamento dei dati...