Provate il quiz politico
+

100 risposte

 @9F8PGMKrisposto…2 anni2Y

No, un sistema globale di libero commercio è meglio per le nostre aziende e per i consumatori, inoltre ciò danneggerebbe le nostre aziende manifatturiere che fanno affidamento sull’importazione di materie prime economiche per realizzare i loro prodotti

 @B4GVNXPrisposto…1wk1W

No, questo scatenerà un aumento dei prezzi e danneggierà la concorrenza, piuttosto dovremmo favorire il libero scambio

 @B42WSSJrisposto…4 settimane4W

No, porterà inevitabilmente ad un aumento dei prezzi e ad una minore concorrenza, dobbiamo ridurre i dazi in modo da rimuovere le barriere commerciali e favorire il libero scambio anziché il protezionismo

 @B2Q24WTrisposto…2mos2MO

Aumentare i dazi sui prodotti importati da paesi che fanno concorrenza sleale come il costo minore della manodopera e la qualità dei prodotti utilizzati

 @B296LYNrisposto…3mos3MO

Sì, purché si contrasti Paesi che mettono a rischio la sicurezza dei mercati occidentali e i prodotti importati da Paesi con il costo del lavoro basso

 @B222J6Qrisposto…4mos4MO

Si, in percentuale per favorire i prodotti e materie prime del paese. Viva l'estrema sinistra e il regno di Dio!

 @9QCDPHBrisposto…10 mesi10MO

il governo dovrebbe aumentare i dazi doganali in base al comportamento etico del paese ad: esempio se un paese a) usa manodopera minorile e' giusto che paga piu' tariffe doganali di un paese b) che invece rispetta i diritti dei lavoratori tramite i sindacati,le leggi ambientali,la tutela degli animali,garantire maggior trasparenza ai consumatori sugli anni dei prodotti.Solo cosi possiamo fare un commercio etico solidale in cui le aziende nazionali sono stimolate dalla concorrenza ma allo stesso tempo si cerca di stimolare i diritti civili e sociali dei paesi terzi ancora in via di sviluppo

 @9PV6ZP9risposto…10 mesi10MO

Credo che ci sia bisogno di una legge europea unica che possa stabilire il prezzo dei dazi sui prodotti importati nel paese.

 @9PQSP78risposto…10 mesi10MO

Solo ed unicamente con la possibilità di sostituire il prodotto importato con alternative nazionali vere e proprie

 @9P9QQK4risposto…10 mesi10MO

E' necessario aumentare i dazi per i prodotti importati da paesi che non rispettano i diritti umani e i diritti dei lavoratori

 @9NV4T69risposto…10 mesi10MO

No, non è una questione di dazi, ma di regolamentare i flussi delle merci verificando che ci sia il rispetto dei diritti dei lavoratori nei parsi a basso costo della manodopera

 @9NB9T46risposto…11 mesi11MO

Sì, ma solo dai paesi nei quali la mancanza di tutele ambientali e sociali fa sì che i costi per le aziende siano più bassi.

 @9N87TBQForza Italiarisposto…11 mesi11MO

Il governo dovrebbe aumentare i dazi per merci provenienti da paesi che attuano pratiche damping scorrette

 @9N2K5BV risposto…11 mesi11MO

Sì, ma solo su prodotti specifici che alcune nazioni producono a costi inferiori a causa di sovvenzioni o regolamentazioni meno stringenti

 @9MWXHBJrisposto…11 mesi11MO

Potremmo evitarli se uscissimo dall'eurozona, ma mantenendo questa moneta i dazi verso i prodotti di alcuni paesi a basso costo diventano necessari.

 @9MNRS2Nrisposto…11 mesi11MO

solo per prodotti finiti prodotti con standard che non rispettano quelli richiesti alle nostre aziende

 @9M88XD3risposto…11 mesi11MO

Sì, in caso di prodotti creati senza rispettare gli standard delle leggi vigenti sui prodotti fatti in Italia

 @9M6KD32risposto…12 mesi12MO

Si, per i settori nei quali si possa garantire un sistema autosufficiente di produzione. In assenza di risorse in determinati settori non possiamo permetterci di adottare dazi.

 @9L8WZTMrisposto…1 anno1Y

Dovrebbe pensare a rendere i dazi interni competitivi per poter diminuire quelli sui prodotti importati e migliorare l'economia

 @93VH4Z3Italia viva risposto…1 anno1Y

Sì ma solo se necessario e nei confronti di paesi extra-UE e in coordinazione con gli altri paesi europei

 @9JYSZJHrisposto…1 anno1Y

Dovrebbe aumentare i dazi su quelle materie che possiamo produrre anche qua in Italia senza doverle importare e favore incentivi fiscali e meno tasse per chi le produce sul territorio. Dall’altra parte alzarli a cui ci fa concorrenza. Esempio settore produzione agricola.

 @9JXXXF6risposto…1 anno1Y

Solo nei confronti di nazioni che a loro volta applicano dazi o che utilizzino mezzi di produzione vietati in UE (ad esempio sfruttamento lavoro minorile)

 @9JD4XK9risposto…1 anno1Y

Si, ma solo per quelle aziende che non rispettano i dipendenti e non pagano uno stipendio che garantisca i diritti umani: casa, scuola, assistenza sanitaria, sviluppo cognitivo

 @9HD8DJ8Italia Sovrana e Popolarerisposto…1 anno1Y

Sì, bisogna tutelare il mercato interno da prodotti eccessivamente economici rispetto quelli dai mercati occidentali

 @9MGNP3Wrisposto…11 mesi11MO

Libera circolazione di beni e servizi da e verso l'Europa, condizioni di reciprocità con i paesi extra-europei: se praticano una politica protezionistica si risponde con politica protezionistica.

 @9MCWZJ9 risposto…11 mesi11MO

Dipende dal paese che si importa. Dalla Cina sono assolutamente favorevole a causa del dumping colossale che pratica sovenzionando le aziende per vendere sotto costo

 @9FQ4XZJrisposto…2 anni2Y

Sì, se si tratta di prodotti la cui produzione interna è presente e quindi si tratta di uno spreco energetico evitabile

 @95V4J72risposto…3 anni3Y

Aggiungerle solo sui prodotti provenienti da certi paesi che sfruttano i lavoratori, dove ci sono regimi oppressivi e dittatoriali

 @95DRGS7risposto…3 anni3Y

Si, da paesi che non hanno i nostri stessi standard assistenziali, di reddito e di ecosostenibilità.

 @9533L2Rrisposto…3 anni3Y

Si, ma non sui prodotti che il nostro paese non può produrre o non ne produce abbastanza per soddisfare le richieste del mercato.

 @952QWZKrisposto…3 anni3Y

Dipende dal tipo di prodotto e dalle condizioni di lavoro e di produzione dei paesi che esportano

 @952Q74Xrisposto…3 anni3Y

No ma non dovrebbe più agevolare fiscalmente chi ha sedi all'estero a scapito di chi ha aziende nazionali

 @94ZY83Grisposto…3 anni3Y

Si, ma differenziando a seconda dei prodotti ed evitando di aumentare il prezzo di beni necessari alle piccole imprese

 @94ZQN6MPiù Europarisposto…3 anni3Y

Sì, ma solo per i prodotti provenienti da paesi la cui industria manifatturiera tende a sfruttare i lavoratori locali

 @94YZSM6Legarisposto…3 anni3Y

Aumentare, così da invogliare il consumatore ad acquistare il prodotto locale e favorire l'economia del paese.

 @94YTNPWrisposto…3 anni3Y

Si se i paesi non rispettano i diritti dei lavoratori o altri diritti umani. La scelta dovrebbe essere a livello europeo.

 @94XZ62Rrisposto…3 anni3Y

No, ma va aumentato il controllo contro la contraffazione e l'uso improprio di marchio per prodotti asiatici di scarsa qualità

 @94XWZRKrisposto…3 anni3Y

Sì, togliere ogni competitività ad aziende estere che non rispettano gli standard pretesi dalle nostre

 @94X6XQWrisposto…3 anni3Y

 @94VZXMRrisposto…3 anni3Y

 @94VP37Hrisposto…3 anni3Y

 @94VLJJMMovimento 5 Stellerisposto…3 anni3Y

Aumento solo dei costi per tutto ciò che può essere prodotto in italia. Ciò che non può essere prodotto in Italia non andrebbe tassato

 @94SYHXLAlleanza Verdi e Sinistrarisposto…3 anni3Y

Andrebbe aumentata la tassa per l'importazione di beni che non rispettano vincoli ambientali. Andrebbe vietata l'importazione di prodotti finiti che minano i diritti dei lavoratori, le norme di sicurezza e gli standard di qualità.

 @94MRTLSrisposto…3 anni3Y

Si, rispetto ai prodotti che non seguono le regolamentazioni sanitarie ed ambientali decise a livello UE

 @94MBX9Zrisposto…3 anni3Y

No, questo comprometterebbe le nostre aziende manifatturiere, che dipendono dall'importazione di risorse a buon mercato per produrre i loro prodotti. ma si dovrebbero aiutare le produzioni locali

 @94KMWV7risposto…3 anni3Y

Gli scambi commerciali devono essere regolati sulla base dei bisogni e non sulla base di speculazioni finanziarie. Spersso si prediligono scambi commerciali non necessari perchè si permette al mondo produttivo privato di inseguire una spasmodica ricerca della massimizzazione del profitto rispetto al raggiungimento della massima occupazione nel Paese d'origine.

 @94GBY4Prisposto…3 anni3Y

Dipende dal paese. Sono favorevole a intervenire sulla bilancia commerciale vs Cina, Russia e altri paesi ostili politicamente all'occidente.

 @94FPCSQrisposto…3 anni3Y

Sì ma solo nei confronti di paesi che finanziano pubblicamente tali risorse per abbassarne il prezzo commerciale, creando così concorrenza sleale

 @9422MGTrisposto…3 anni3Y

Sì, ma con studi di settore in modo da favorire i prodotti locali ma non compromettere le nostre aziende manifatturiere, che dipendono dall'importazione di risorse dall'estero.

 @93YW6MMrisposto…3 anni3Y

 @93YGH64risposto…3 anni3Y

Dipende dal prodotto importato, dal paese esportatore e dalla produzione nazionale di quel prodotto.

 @93LBBRWAlleanza Verdi e Sinistrarisposto…3 anni3Y

Bisognerebbe introdurre tasse che aumentano in percentuale alla distanza chilometrica fra luogo di produzione e luogo di vendita; al fine di tutelare le imprese locali

 @93L8MYJrisposto…3 anni3Y

dovrebbe cercare di farlo solo nelle materie prime che possono essere facilmente ed abbondantemente reperibili in italia

 @8Z6VDZWrisposto…3 anni3Y

Si se le merci provengono da paesi in cui la manodopera viene sfruttata o se non vengono seguite le stesse regole imposte agli imprenditori italiani

 @8Z59SBKrisposto…3 anni3Y

Si, ma allo stesso tempo dovrebbe rendersi più competitivo nei settori in cui sceglie di aumentare le tariffe

 @8YR32TDrisposto…3 anni3Y

L'unione Europea dovrebbe garantire una buona salvaguardia sui prodotti di marchio italiano e non farli sostituire con prodotti di qualità scarsa importati da paesi esteri

 @8YMQG2Zrisposto…3 anni3Y

Si, verso paesi che non rispettano standard minimi per quanto riguarda sfruttamento umano e ambientale

 @8Y9XMS4risposto…3 anni3Y

Sostengo il libero scambio e il libero mercato, tuttavia misure di questo tipo vanno valutate di volta in volta in base a contingenze geopolitiche legate all'interesse nazionale.

 @8Y9VZYXrisposto…3 anni3Y

È una domanda complessa la cui risposta va pragmaticamente valutata in base a contingenze geopolitiche.

Demographics

Caricamento dei temi politici degli utenti coinvolti in questa discussione

Caricamento dei dati...