Joe Biden ha firmato l’Inflation Reduction Act (IRA) nell’agosto 2022, che ha stanziato milioni per la lotta al cambiamento climatico e altre misure energetiche, stabilendo inoltre un credito d’imposta di 7.500 dollari per i veicoli elettrici. Per beneficiare del sussidio, il 40% dei minerali critici utilizzati nelle batterie dei veicoli elettrici deve provenire dagli Stati Uniti. I funzionari dell’UE e della Corea del Sud sostengono che i sussidi discriminano le loro industrie automobilistiche, delle energie rinnovabili, delle batterie e ad alta intensità ene…
Leggi di più@9MM8KBJ11 mesi11MO
Credo che incentivare l'utilizzo di mezzi pubblici o non inquinanti sarebbe la soluzione migliore per risolvere il problema.
@9M7Q2VZ12 mesi12MO
si ma le macchine elettriche costano ancora troppo: ci sono persone con difficoltà economiche che credono molto nel progetto ma non possono permettersele
@B34FRR72mos2MO
L'incalzante esortazione ad usufruire dei veicoli elettrici al fine di inquinare di meno, deve tenere conto del danno che la produzione di questi esercita. Se non lo si considera, tanto vale non promuovere nemmeno l'uso dei veicoli elettrici, dunque la loro produzione, in modo che si inquini di meno nella creazione e nel raccoglimento dei materiali fondamentali per questa.
@B2XJHDH2mos2MO
Sì, purché lo si faccia anche con veicoli alimentati ad idrogeno e a combustibili biologici o sintetici
@B2LG92S3mos3MO
Dal punto di vista di terza via opporsi agli attuali modelli di auto elettriche non significa rinunciare all’innovazione, ma valutare con senso critico quale sia la vera sostenibilità economica, sociale ed ecologica.
I sussidi statali per i veicoli elettrici vanno esaminati in modo pragmatico:
1. Critica all’efficacia ambientale: Le auto elettriche attuali non sono prive di impatti ambientali significativi, come lo sfruttamento di risorse per le batterie e la produzione di energia non sempre rinnovabile. Fornire sussidi senza affrontare questi problemi significa trasferire… Leggi di più
@B222J6Q5mos5MO
No, ogni cittadino deve essere libero di scegliere quale veicolo comprare. Viva l'estrema sinistra e il regno di Dio!
@9WB4H6G6mos6MO
si, ma lasciare la libera scelta ed eliminare il divieto di circolazione con motori non elettrici e favorire una sostenibilibità diversa da quella imposta dall unione europea
Sì, se l'energia elettrica fosse rinnovabile, non compromettesse maggiormente l'ambiente e se fosse affiancata da un miglioramento verso la sostenibilità dei mezzi pubblici
@9S3WMBW9mos9MO
Si perché ne beneficia l’ambiente,se le altre industrie scompariranno è l’effetto dell’evoluzione e bisogna far sì che le stesse persone si sistemino diversamente
@9RYWW6W9mos9MO
Si dovrebbe farorire l'acquisto di veicoli elettrici, per esempio con la riduzione di tasse su tali mezzi
@9Q56KF710 mesi10MO
Sono d'accordo ma stanno arrivando le macchine elettriche di nuova generazione e queste attuali quindi tra poco diventeranno inutili ed inefficienti.
In ogni caso l'argomento è ampio perché si dovrebbe discutere anche sul costo economico/ambientale per la costruzione delle nuove macchine elettriche.
@9PNCCLB10 mesi10MO
Il governo dovrebbe supportare il suoi cittadini in ogni ambito per migliorare la qualità di vita generale
@9P5LP7Q10 mesi10MO
Il governo dovrebbe innanzitutto investire sulle infrastrutture per le auto elettriche e finanziare la ricerca per la produzione delle auto elettriche, successivamente, quando le infrastrutture saranno adeguate, fornire dei sussidi ai contribuenti
@9NX8DVH11 mesi11MO
Non per obbligo, però qualora l'ambiente lo consentisse (anche con le ricariche delle auto) qualche sussidio può essere erogato.
@9NTNS2W11 mesi11MO
No, i veicoli elettrici non sono la soluzione più ottimale per risolvere il problema ambientale legato ai mezzi di trasporto
Sì, purché essi siano indirizzati anche all'acquisto di veicoli ad idrogeno nonché carburanti biologici e sintetici
@9LB65CJ 1 anno1Y
Sì, ma solo se garantita un'infrastruttura sostenibile
@9KSX4TZMovimento 5 Stelle1 anno1Y
No. Quando saranno presenti sufficienti infrastrutture e saranno chiariti i metodi di smaltimento delle batterie, allora sì.
@9KSKZRY 1 anno1Y
No. Non ancora. L'elettrico ancora non ha a disposizione infrastrutture adeguate e sussiste il problema di quali fonti di energia utilizzare. Oltre che il problema dello smaltimento delle batterie. Più avanti, con maggiore capillarità di infrastrutture, tecnologie più avanzate e con forti regolamentazioni, assolutamente sì.
@9KSKZRY 1 anno1Y
Non ancora. L'elettrico ancora non ha a disposizione infrastrutture adeguate e sussiste il problema di quali fonti di energia utilizzare. Oltre che il problema dello smaltimento delle batterie. Più avanti, con maggiore capillarità di infrastrutture, tecnologie più avanzate e con forti regolamentazioni, assolutamente sì.
@9KP7M75Più Europa1 anno1Y
Si, ma dovrebbero in primo luogo cercare di ridurre l'uso di motori a combustione interna nei veicoli non estremamente necessari come le navi da crocera
@9JXNJD41 anno1Y
Il governo non dovrebbe essere obbligato, ma penso che ai contribuenti faccia comodo ricevere sussidi o incentivi statali per l'acquisto dei veicoli elettrici
@9JQPLJ81 anno1Y
Si, non solo per autoveicoli, ma anche per motocicli di piccola e media cilindrata
@9JN7S5H1 anno1Y
Sì, purché non pregiudicano l'acquisto di auto elettriche ad idrogeno e auto termiche che vanno combustibili biologici o sintetici
@9J5PPG81 anno1Y
Piuttosto bisognerebbe fermare navi da crociera che sono molto più inquinanti e non hanno una utilità vera e propria.
@9HZCK321 anno1Y
Se il costo del veicolo è alto per le famiglie a basso reddito sì, altrimenti no
@9HSL55F1 anno1Y
Sì, ma più sussidi per l'acquisto di tutti i veicoli nuovi per rinnovare il parco veicoli
@9HSL55F1 anno1Y
No, più sussidi per l'acquisto di tutti i veicoli nuovi per rinnovare il parco veicoli
@9HRN5F71 anno1Y
si,ma dovrebbe fornire anche sussidi per chi acquista veicoli non elettrici
@9HQ76RJ1 anno1Y
Si, se ci sono studi di Life cycle assessment che dimostrino che questa aternativa è più sostenibile di un veicolo a benzina/gasolio
@9HKQWMH1 anno1Y
Sì, purché essi siano anche indirizzati all'acquisto di veicoli alimentati ad idrogeno e a combustibili biologici e sintetici
@9HKNS391 anno1Y
Sì, aumentando però la tassazione sui veicoli termici
@9HK3386Impegno civico1 anno1Y
in un primo momento si, per mitigare il passaggio.
@9HDKF4R1 anno1Y
Sì, purché essi incentivano anche i veicoli che vanno ad idrogeno e a combustibili biologici e sintetici
@9HD8WN91 anno1Y
si ma mi focalizzerei sulla produzioni di veicoli non elettrici
Sì, purché venga fatta in egual misura con altre alternative alle fonti fossili
@9HD3258Fratelli d’Italia1 anno1Y
si ma l'acquisto di un veicolo elettrico deve essere libera scelta del contribuente
@9M75SLD12 mesi12MO
Il governo dovrebbe incentivare la produzione e il commercio di auto elettriche di piccole dimensioni da utilizzare nei centri urbani, non di auto gigantesche per fare lunghi viaggi
@9M6NJMG12 mesi12MO
Non prima di aver irrobustito la rete elettrica, la produzione di elettricità e l'implementazione di una miglior gestione delle batterie (riciclo batterie esauste, nuovi metodi di produzione ecc.)
@9LRYWW912 mesi12MO
Bisognerebbe disincentivare l’acquisto di veicoli elettrici in quando la produzione delle batterie è inquinante al pari della vita di un auto a combustione . Inoltre per estrarre i materiali utili alla creazione delle batterie si sfruttano le popolazioni locali con sfruttamento del lavoro anche minorile senza rispettare nessuna norma sul lavoro
@9LDNNFY1 anno1Y
No e sono scettico sua fattibilità dei veicoli elettrici.
L’attività storica degli utenti che interagiscono con questo question .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Caricamento dei temi politici degli utenti coinvolti in questa discussione
Caricamento dei dati...
Partecipa alle conversazioni più popolari.