Riduci la conversazione a questi partecipanti:
@9HQZ6BC 2 anni2Y
Assolutamente no, le questioni politiche devono restare esterne alla chiesa
@9HMMY6P2 anni2Y
No, lo stato è laico e quindi la chiesa nn ha nessun diritto in più di una setta
@9HQ75952 anni2Y
La chiesa cattolica non dovrebbe immischiarsi in politica in nessun modo, e pensare solo alla dimensione spirituale e non materiale di uno stato
@9HR2RGJ 2 anni2Y
Assolutamente no. Non tutti sono cattolici né tantomeno Cristiani. Specialmente se si usa l'Italia come esempio, uno stato che non riconosce nessuna religione come religione di stato ma che ha solo dei patti con lo stato della chiesa, tali patti non prevedono nulla di politico, o educativo. Inoltre sono del pensiero che a livello scolastico nelle lezioni di Religione gli insegnanti debbano solo ed esclusivamente insegnare il cristianesimo e non altre religioni in modo da non trasmettere bias o disinformazione agli alunni. Chiunque non sia Cristiano è dunque libero di non presentarsi a tali lezioni purché ci sia il permesso dei genitori, fino alla maturità.
@9HL3LVH2 anni2Y
La religione cattolica e anche le altre confessioni dovrebbero essere nettamente escluse dalle questione politiche e non interessare il matrimonio e la scuola promuovendo uno stato laico
@9JMR4PX1 anno1Y
Assolutamente no! Non dovrebbe avere alcuna voce in capitolo su questioni politiche strettamente legate all'Ordinamento italiano, così come qualsiasi altra organizzazione religiosa.
@9JRYN54Italia viva1 anno1Y
La chiesa dovrebbe preoccuparsi di più dei suoi fedeli. Non vedo un incremento di fedeli rispetto a venti anni fa. Vedo piuttosto che la gente si allontana dalla Chiesa come istituzione, come dalla politica ovviamente.
@9JSV5LS1 anno1Y
Il nostro Stato è laico. Non può farsi influenzare nell’organizzazione del proprio ordinamento da una confessione religiosa.
@9HPNFFDNoi moderati2 anni2Y
No non dovrebbe avere voce in capitolo su queste materie.
@9HLF7RZ2 anni2Y
No, la Chiesa Cattolica può avere voce in capitolo sono nello Stato Vaticano. La religione è cosa diversa dalla politica.
@9HQRY8Z2 anni2Y
assolutamente no, la chiesa è una cosa e la politica è un altra
@9HSJGVB2 anni2Y
No. La chiesa deve continuare a proteggere gli edifici artistici ma dovrebbe essere molto distante da ogni sorta di controllo legale.
@9HQNJNR2 anni2Y
No, lo stato deve essere Laico. La Chiesa deve limitarsi a gestire il suo potere tra i suoi fedeli, senza imporre ad uno Stato nessun tipo di legge. Bisognerebbe tenere a mente la differenza tra fede e religione.
@9HQFYD82 anni2Y
Assolutamente no, nel 2023 la chiesa cattolica non dovrebbe avere più voce in capitolo di nulla perchè risulta sempre retrogrado o di falso buonismo.
@9HJV27X2 anni2Y
La chiesa ormai è obsoleta,non dovrebbero più illudersi le persone con entità metafisiche per dare risposte a ciò che non può essere risposto.
@9HSBS7W2 anni2Y
è importante ampliare i punti di vista; ma per quello che esprime il pensiero della chiesa cattolica ad oggi, riguardo i matrimoni, penso che il suo ruolo nelle decisioni politiche debba essere seriamente ridimensionato.
@9K7QY2YFratelli d’Italia1 anno1Y
No, la chiesa non dovrebbe avere potere sullo Stato
@9KF85JJPartito Democratico1 anno1Y
L'Italia è un paese laico e sovrano che non dovrebbe ammettere ingerenze da parte di un paese estero (il vaticano)
@9JTS9NH1 anno1Y
No. La chiesa cattolica non ha alcun diritto di proferire parola nelle suddette materie. L’Italia è uno stato laico, quando inizierà ad essere veramente tale qualche problema verrà meno.
@9JY7T3MForza Italia1 anno1Y
Come si è detto, l’Italia è un Paese laico, dove il Cristianesimo ancora ha molto peso in quanto parte fondamentale della nostra storia, della nostra cultura, delle nostre tradizioni. Senza Cristianesimo non esisterebbe neanche l’Italia, ma è ora di slegarsi da questa sinallarmaticità tra chiesa e stato
@9JJKFWF1 anno1Y
@9HSKW7V2 anni2Y
No, anzi bisognerebbe rimuovere l'ora di religione cristiana per fare invece fare materie più generiche, come la teologia, oppure più ora di Educazione civica
@9HQPQ7DPartito Comunista2 anni2Y
La chiesa cattolica è solo una grandissima cazzata per indurre la gente a comportarsi bene
@9HLD9VT2 anni2Y
Si, ma non in relazione alle scelte politiche dei singoli Stati. La Chiesa è una guida spirituale globale, ma è guida politica solo nello Stato del Vaticano. Pertanto, dovrebbe evitare di esprimere opinioni sulle normative adottate dagli altri Paesi.
@9HR6ZRNMovimento 5 Stelle2 anni2Y
no,la Chiesa non deve poter interferire con la politica
@9HKSV7J 2 anni2Y
No, la chiesa sbriga le sue faccende e noi le nostre
@9HRKXC82 anni2Y
La Chiesa dovrebbe pensare solo alla religione e basta, già dalla sua fondazione avrebbe dovuto
@9HQS2PB2 anni2Y
no, la chiesa non dovrebbe avere influenza sulla politica
la chiesa essendo un ente autonomo e separato dallo stato ha diritto nell'esprimere le proprie opinioni e visioni, ma non quella di esercitare influenza o controllo sulle istituzioni e sulla politica
@9HRL5LTFratelli d’Italia 2 anni2Y
Assolutamente no e tornare a valorizzare invece i valori nazionalisti,umanisti e della tradizione romano italica
@9HNKPKJ2 anni2Y
Non sarebbe una cosa negativa, sempre se esso è situato in un fronte equivalente a quello dello Stato.
@9HDTWYL2 anni2Y
Può esprimere la sua opinione ma non deve avere voce in capitolo.
@9HD8P742 anni2Y
I cittadini cattolici sì, l'istituzione chiesa no.
@9HD3KL42 anni2Y
No, la chiesa dovrebbe essere un'istituzione secondari sociale
@9JH29NY1 anno1Y
Sì, ma solo se queste questioni la riguardano strettamente
@9HQBKFB2 anni2Y
No, solo il governo ha il dovere di mettere parola
@9HRF63G2 anni2Y
La chiesa cattolica deve essere rasa al suolo in quanto falsa profeta d'un credo fortemente influenzato dalla falsità moderna.
@9HMP3NS2 anni2Y
no, tutte le organizzazioni religiose vanno sopresse
@9HLD6RW2 anni2Y
Il cattolicesimo è la nostra religione e le cose nostre sono importanti, perció si
@9HJPQLTScelta Civica2 anni2Y
Per me, se un cittadino si definisce credente, sta alla morale di questo capire cosa sia giusto o sbagliato per la sua religione.
@9K4VNFC1 anno1Y
No, la chiesa non dovrebbe aver niente a che fare con la politica deve seguire ciò che il vangelo narra.
@9K47MCH1 anno1Y
NO, LA CHIESA NON DOVREBBE AVERE IL DIRITTO DI INFLUENZARE LE QUESIONI IN AMBITO POLITICO.
@9K3SSQP1 anno1Y
La chiesa cattolica dovrebbe avere piena voce in capitolo nei giuramenti come matrimonio ecc... e del tempo ristretto ma valutabile negli istituti scolastici fino alle superiori.
@9JXK45Q1 anno1Y
La chiesa cattolica dovrebbe evolvere prima di tutto. Poi dopo si può parlare se può avere voce o meno.
@9JX2ZXJMovimento 5 Stelle1 anno1Y
Può esprimere opinioni, ma non può ostacolare i processi politici nazionali
@9JVR5M91 anno1Y
Assolutamente no. Strappate i patti lateranensi. La chiesa è uno stato estero. Monarchico. Non deve avere nulla a che fare con l’Italia.
@9JRXNR41 anno1Y
La chiesa cattolica può avere una rappresentanza politica, essendo un istituzione riconosciuta da molte persone. Tuttavia, il suo deve essere un partito al pari degli altri, e non deve godere di posizioni di vantaggio rispetto agli altri.
@9JHC7BF1 anno1Y
Sul matrimonio concordo, sull'istruzione no ameno che non sia una scuola cattolica.
@9JFKKY91 anno1Y
No perché questo sta alla legge e al popolo decidere
@9HRGR5L2 anni2Y
Lo è stato per moltissimi anni. Ormai però credo che non dovrebbe. La religione e il credo sono una scelta, costringere alcuni con una materia obbligatoria è una vecchia legge mai modificata, nonostante esista l'esonero. Ma comunque non dovrebbe essere completamente abolita, ma diminuito il potere politico.
@9HR9NLK 2 anni2Y
No, la religione non si basa sulla scienza , inoltre molti paesi sono dichiaratamente "Laici" , sarebbero contraddittorio che la religione abbia voce in capitolo sulla politica di tali stati.
@9HQTWXG2 anni2Y
No . La chiesa non si deve intrommettere negli affari di stato . Ognuno si faccia gli affari suoi. Siamo in Italia non in Medio Oriente.
@9HQBJ732 anni2Y
No, ormai la chiesa non ha più quella entità forte che aveva nel passato.
Non c’è spazio per la fede, la gente dovrebbe basarsi più sulla razionalità e scienza
@9HMYBJZ2 anni2Y
Libera Chiesa in Libero Stato, ripartirei da qui. Lo Stato Vaticano è uno Stato indipendente, pertanto le ingerenze negli affari della Repubblica Italiana non sono gradite
@9K83ZS41 anno1Y
La Chiesa non obbliga ma istruisce e invita a scegliere
@9K7KHNL1 anno1Y
No
Le religioni creano solo problemi.
Alcune persone trovano speranza nella religione, per non arrendersi, ma purtroppo non c'è nessuno che ci può aiutare se non noi stessi (umani), sperando in un evoluzione mentale anche.
La chiesa è uno spreco di tempo e di soldi, una distrazione creata per distrarre il popolo da questioni di vitale importanza.
@9K483N41 anno1Y
perchè no? ma solo come una componente inter pares della società ...nessuna opinione privilegiata
@9JZR8YW1 anno1Y
ogni religione dev'essere abolita, ègià troppo pensare che abbia da dire nella vita del singolo figurarsi una voce in capito nell'odiernità della nopstre spece
@9JZ9R2F1 anno1Y
No, la chiesa dovrebbe occuparsi solo di questioni spirituali per i credenti cattolici e non avere nulla a che fare con questioni di qualunque altro genere
@9JZ7V9R1 anno1Y
no, esistono più ordini religiosi e questo porterebbe ad una mancanza di rispetto verso tali ordini.
@9JXZB571 anno1Y
no dovrebbe sparire come tutte le religioni, tranne quelle che venerano la mia persona
@9JWGKYQ1 anno1Y
Non possiamo dimenticarci l'importanza della chiesa nel nostro paese, la terrei fuori se si parla di istruzioni
@9JTYFWY1 anno1Y
La chiesa resta chiesa, e da un punto di vista politico resta tale al pari do ogni altra, e il "piano spitituale" non deve intralciare un contesto dove essa non è più scontata.
@9JTRCG4Radicali Italiani1 anno1Y
la chiesa non dovrebbe interessarsi alla politica.
no, la chiesa faccia il suo lavoro da religiosi semplice.
@9JRYN2X1 anno1Y
Assolutamente si, è la religione praticata da quasi tutta la popolazione e se siamo in democrazia la chiesa dovrebbe avere voce in capitolo
@9JN9255Movimento 5 Stelle1 anno1Y
credo che la chiesa e lo stato siano due istituzioni diverse e indipendenti, come dice l’art 7 della costituzione
@9JN744Y1 anno1Y
L’italia è uno stato laico. La chiesa non dovrebbe esercitare alcuna influenza all’infuori del mondo religioso-spirituale.
@9JJLJY61 anno1Y
Assolutamente no, la chiesa dovrebbe star fuori dietro ogni decisione politica.
@9JFX6FB1 anno1Y
No. Che esprima la sua opinione, ma non interferisca nelle politiche di alcun paese.
@9JDNP9N1 anno1Y
La chiesa non dovrebbe esserci troppo, perché per i cristiani il matrimonio è fra maschio e femmina, invece può essere fra qualsiasi sesso.
@9JDBB3Q1 anno1Y
Secondo me ognuno è libero di poter fare ciò che vuole.
@9K7RMRK1 anno1Y
No, la Chiesa è una cosa medievale, così come i suoi dogmi e regole. Il mondo e la società sono andati avanti, mentre la religione no. Dunque, trovo inconcepibile che questa possa ricoprire una tale importanza in questioni di tale peso.
@9K77QVT1 anno1Y
No, la religione è una questione personale e non dovrebbe avere a che fare con la politica.
@9K5NYWR1 anno1Y
Il matrimonio è un istituzione cattolica, dovrebbe avere voce solo su questo.
@9K5DB4P1 anno1Y
No la chiesa non dovrebbe avere voce in capitolo su nulla, l'italia è uno stato laico e non ha senso che venga guidato da una religione che ad oggi è pure invecchiata molto male
@9K59N95Più Europa1 anno1Y
Assolutamente no. Siamo un paese laico e multietnico, dare voce ad una sola religione significa zittire le altre.
@9K344S5Nuovo Centrodestra1 anno1Y
Si, concordo pienamente, la religione cristiana deve sempre avere voce in capitolo
@9JZ495J1 anno1Y
In mia opinione la Chiesa cattolica NON dovrebbe avere a che fare con le decisioni sul matrimonio o sull'istruzione di una persona.
@9JY6QY21 anno1Y
No, ormai la religione ha un ruolo poco rilevante, la Chiesa non deve avere cariche che non riguardino la spiritualità
@9JXZ88W1 anno1Y
si, è una istituzione come altre che persegue i propri interessi. lo stato italiano però deve dare alla chiesa cattolica un canale uguale alle altre istituzioni religiose, senza garantire canali privilegiati. questo risulta comunque molto difficile a causa della presenza capillare della chiesa cattolica nel tessuto sociale dell'Italia.
@9JXQX3D1 anno1Y
Assolutamente no. L'Italia deve mirare ad attuare definitivamente il principio di laicità dello stato
@9JWVR3G1 anno1Y
No, la chiesa non deve intromettersi nella politica
@Pietro-Ventura 1 anno1Y
Credo che la Chiesa faccia parte della nostra cultura, ma che allo stesso modo sia giusto che le leggi siano gestite dal governo e dalle istituzioni apposite.
@9JDNMD7Partito Comunista1 anno1Y
No, ha il diritto di esprimere una propria opinione ma questa non deve e non può influire sulle decisioni prese dal governo
@9HSFMWF2 anni2Y
Beh quando il nostro paese era governato da una democrazia cristiana, eravamo quarti in potenza economica, cosa assurda da pensare, quindi direi che il cattolicesimo aiuta un po' l'Italia a tirarsi insieme.
@9K7QXDQ1 anno1Y
no, siamo un popolo secolarizzato e vabene così, la chiesa nella storia è stata capace solo di limitare libertà e imporre credenze false.
@9K62BQN1 anno1Y
io rispetto la chiesa ma la vita politica va affidata al governo e la chiesa deve solo occuparsi di aspetti religiosi
@9K23F2B1 anno1Y
No, non essendo temi di sua competenza nella società odierna.
@9JZRRMR1 anno1Y
L’Italia è un paese laico, la Chiesa non dovrebbe intromettersi in alcun modo nella “politica” del Paese, d’altro canto mantiene comunque una certa influenza nella popolazione italiana.
@9JZN6GQ1 anno1Y
Sì, solo fornire la sua opinione che non deve essere condizionate
@9JWCDWY 1 anno1Y
Assolutamente no. L’Italia è un paese laico e in quanto tale politica e religione devono essere due sfere separate, soprattutto dal momento che ormai la religione cattolica ha perso il suo “monopolio” sugli italiani.
@9JVQ5TN1 anno1Y
Assolutamente no. Non dovrebbe avere voce su nulla
Caricamento dei temi politici degli utenti coinvolti in questa discussione
Caricamento dei dati...
Partecipa alle conversazioni più popolari.