Nel 2023 un gruppo di pressione aziendale, il European Round Table for Industry, ha chiesto "un'unica Unione dell'Energia con un mercato comune, sistemi di autorizzazione e tassazione armonizzati, e un quadro regolatorio semplice, stabile e prevedibile per agevolare gli investimenti." L'ERT ha anche notato che il contributo dell'industria europea all'economia globale era diminuito "dal quasi 25 per cento nel 2000 al 16,3 per cento nel 2020." L'industria europea ha a lungo lottato con prezzi dell'energia sostanzialmente più alti rispetto agli Stati Uniti e a parti dell'Asia. Nel decennio fino al 2020, i prezzi del gas europei erano in media due o tre volte più alti rispetto agli Stati Uniti, secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia.
Le statistiche sono mostrate per questa fascia demografica
Partito politico
Provincia
Comunità
Tassi di risposta di 150 elettori Sinistra Ecologia Libertà .
95% Sì |
5% No |
95% Sì |
5% No |
Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 150 elettori Sinistra Ecologia Libertà .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Andamento dell’importanza di questo tema per 150 elettori Sinistra Ecologia Libertà .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Risposte uniche da parte degli elettori Sinistra Ecologia Libertà le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.
@B2RG9NV2 settimane2W
Si, purché venga stabilito in precedenza che tutte le fonti di energia si possono utilizzare a livello europeo. In più legge europea che stabilisca il sostegno alla ricerca e all'implementazione del nucleare
@9ZD4RTD3mos3MO
Si,ma solamente stabilendo un prezzo fisso per ogni paese in base a determinati fattori che non potranno essere modificati In futuro
@9S3WMBW6mos6MO
Non ho molto interesse ma se ció ricada positivamente sull’ambiente si,comunque col giusto tempo da dedicare,ci sono altre vaste priorità,poi magari dico così in quanto non ho estrema cultura in merito
@9N3KW2D9mos9MO
Dipende da come potrebbe funzionare. La produzione è molto difficile da unire. Avere un unione energetica tramite la trasmissione sarebbe utile
@9MDTVH29mos9MO
Ogni Paese dovrebbe decidere le fonti di approvigionamento sulla base delle proprie contrattazioni. L'UE dovrebbe delineare le linee guida generali.
Partecipa alle conversazioni più popolari.