Espandere le corsie ciclabili e i programmi di bike-sharing incoraggia il ciclismo come modalità di trasporto sostenibile e salutare. I sostenitori sostengono che riduca la congestione del traffico, diminuisca le emissioni e promuova uno stile di vita più sano. Gli oppositori sostengono che possa essere costoso, potrebbe togliere spazio stradale ai veicoli e potrebbe non essere ampiamente utilizzato.
Le statistiche sono mostrate per questa fascia demografica
Regione
Provincia
Comunità
Tassi di risposta di 173 elettori Perugia .
80% Sì |
20% No |
80% Sì |
20% No |
Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 173 elettori Perugia .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Andamento dell’importanza di questo tema per 173 elettori Perugia .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Risposte uniche da parte degli elettori Perugia le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.
@9N4RLLX9mos9MO
Si, ma con programmi di piccole dimensioni che non stravolgano le vite degli automobilisti o del trasporto pubblico
@B2XJHDH1wk1W
Sì, purché questo non vada a scapito per l'uso dei veicoli a motore
@B2CWXJZ 1mo1MO
È una competenza che spetta a sindaci e amministratori locali non al governo
@B296LYN1mo1MO
Sì, bisogna implementare un regolamentazione ufficiale, come targa e assicurazione, per le biciclette per incentivarne l'uso
@B28SVF71mo1MO
Sì, ma dovrebbe preferire modelli di bike-sharing privati.
@B28KHB92mos2MO
Solo nella città altamente popolate come milano, ma senza ridurre le strade per i veicoli.
@9ZVC56S3mos3MO
Si potenziando le piste ciclabili e regolamentando le biciclette che infrangono il codice della strada, multando gli irregolari
@9PY838R8mos8MO
Sono competenze che dovrebbero appartenere agli enti locali non al governo
Partecipa alle conversazioni più popolari.