Riduci la conversazione a questi partecipanti:
Regione:
Provincia:
Comunità:
@9KQHQVL1 anno1Y
essendo l'italia uno stato laico, la religione ha un ruolo marginale nell'istruzione. Io vedo l'insegnamento della religione alla pari dell'insegnamento di educazione civica: non bisogna insegnare la storia di Cristo, ma insegnare i valori cattolici del rispetto per il prossimo, dell'aiutare chi è in difficoltà e dell'umiltà, valori che ritengo fondamentali per creare una base su cui poi poter maturare.
@9KWZNNN 1 anno1Y
Credo non debba essere una preoccupazione dello stato trasmettere presunti valori cristiani a nessuno: è sufficiente che trasmetta valori civici, laici. Piuttosto conviene che lo stato italiano consideri il cattolicesimo come una realtà fortemente caratterizzante la nostra cultura. Considererei anche che non esiste nessuna chiesa strutturata così capillarmente diffusa nel mondo come la Chiesa Cattolica: per l'Italia è una carta troppo preziosa per non pensare a come giocarla bene, anche sul piano delle relazioni internazionali. Oltrettutto la Chiesa Cattolica supplisce a molte mancanze del welfare statale... In sintesi: lo stato sia laico, ma consideri la chiesa cattolica come una risorsa più che un peso, una minaccia o un'istituzione da avversare.
@9KWZ4NQ1 anno1Y
E importante insegnare i valori base in quanto valori umani, che poi si collegano ad altre religioni.
@9KQJVSX1 anno1Y
La religione deve essere un insegnamento facoltativo, come già è, dato che siamo in un Paese laico e secolarizzato, o quasi.
Se proprio dovesse avere un ruolo, dovrebbe essere quello di educare ai valori cristiani che essa stessa professa.
@9KWK7WB1 anno1Y
Deve esserci libertà di religione, tuttavia educare ognuno si valori cristiani che sono anche alla base della nostra Costituzione
@9KV9L44Più Europa1 anno1Y
La religione non dovrebbe essere un insegnamento affidato alle scuole, poiché ci troviamo in uno stato laico.
Sarebbe meglio quindi affidarlo alle religioni stesse
@9KQ9JNK1 anno1Y
Ogni individuo ha idee e pensieri diversi, lo stesso vale per la fede. Per esempio io non credo. Riguardo ciò che penso è che andrebbe fatta informazione sulle religioni, creare un diaolo su e tra di esse.
Quindi o tutte o nessuna, il cristianesimo è valido tanto quanto le altre religioni, né più né meno.
@9KV94RF1 anno1Y
Io ho concordato per il seguente motivo le scuole sono italiane? L Italia e cristiana allora l istruzione Italiana deve collaborare con quella cristiana non voglio neanche i lamenti di musulmani e buddhisti che nei loro paesi cime Iraq e Cina possono le loro religioni collaborare con l istruzione
@9KCM69K1 anno1Y
La religione non dovrebbe essere insegnata nelle scuole pubbliche, deve essere un tema al quale per ricevere una certa educazione ci si debba rivolgere a istituti dichiatamente religiosi. Le scuole devono essere completamente laiche.
@9KLNW651 anno1Y
Ho già risposto in precedenza, che i riferimenti sui valori, dati nelle scuole, dovrebbero essere presi non dalle religioni, ma da professionisti di psicologia ben qualificati.
@9KSF4HB1 anno1Y
Un semplice ruolo storico e di informazione, senza obbligare nessuno con dottrine cattoliche o di altre religioni.
@9KV23KXMovimento 5 Stelle1 anno1Y
Ritengo che la Religione sia una materia in cui semplicemente s'insegnano la storia delle religioni e l'impatto sul mondo, non un'educazione a dottrine religiose.
@9KP49RY1 anno1Y
Dovrebbe esserci un’istruzione che non privilegi solo il cristianesimo, ma che informi su tutte le religioni
@9KVFD641 anno1Y
La religione dovrebbe essere vista in modo laico: conoscendo le altre religioni si conoscerebbe la cultura di altri popoli e ciò non può far altro che giovare
@9KH5XSQ1 anno1Y
Dovrebbe svolgere un ruolo educativo perché è parte integrante della cultura italiana
@9KG4TKTPartito Comunista1 anno1Y
penso che gli insegnanti di religione devono far riflettere gli studenti
@9JX46CX1 anno1Y
Penso che la religione debba essere abolita dalle scuole
@9KP3GNR1 anno1Y
Uno stato deve essere completamente laico, e non come l’Italia che stabilisce di essere laica per poi dimostrare il contrario anche per quanto riguarda i giorni festivi
@9KQZJ9R1 anno1Y
La Religione Cattolica solo quella è fondamentale e deve essere insegnate a in tutte le scuole con scelta se studiarla o meno ma chi la studia deve avere un voto che fa media come tutte le altre materie inoltre il Cattolicesimo per la nostra cultura è fondamentale
@9KQQKS4Movimento 5 Stelle1 anno1Y
Nessuna, invece della religione nelle scuole dovrebbero essere insegnate le materie come "educazione sessuale" e "educazione economica"
@9KJ8P5K1 anno1Y
L’istruzione deve essere libera, ma è essenziale conoscere la storia della religione nei suoi aspetti positivi e negativi
@9KFXB691 anno1Y
La religione dovrebbe esserci come materia da studiare. Non solo cattolicesimo, ma introdurre lo studio delle varie religioni (ideologia, storia etc...)
@9KQLFYB 1 anno1Y
La religione deve essere trattata come qualsiasi altra materia, deve essere al solo scopo educativo e formativo, non di propaganda
@9KLNW651 anno1Y
Credo che nelle scuole si debba dare una educazione psicologica, ma non religiosa
@9KH68C71 anno1Y
La religione è uno strumento di potere. E nessun potere è buono. Quindi per quanto si debba garantire la libertà di culto è necessario che non sia contemplata come tale nell'istruzione. Piuttosto filosofia antropologia e arti possono dare al cittadino una maggiore libertà di espressione spirituale .
@9KGZGR8Potere al Popolo1 anno1Y
Dovrebbero essere i genitori (e da una certa età gli studenti) a scegliere che tipo di educazione religiosa ricevere a scuola o se riceverla del tutto. Dovrebbe essere data la possibilità di approfondire anche altre religione oltre al cristianesimo e tutte in maniera critica e storiografica.
@9KGD9TM1 anno1Y
la religione dovrebbe essere trattata esclusivamente dal punto di vista storico e come fenomeno sociale e antropologico (come d’altronde è). fuori la religione cattolica dalle scuole con tutte le dottrine patriarcali, eteronormate e binarie
@9KG6WGW1 anno1Y
NESSUNAAA
lo Stato e la Chiesa sono due entità separate: una esiste l’altra è fantascienza.
@9KFVP7T1 anno1Y
Un'ora alla settimana di storia della religioni non sarebbe male.
@9KDX85P1 anno1Y
Nessun ruolo, la chiesa deve stare fuori dalle istituzioni e avete solo un valore morale per chi ci crede
@9KCZFRV1 anno1Y
Penso che dovrebbe essere insegnata la storia della varie religioni in quanto costituisce cultura ma basta li, senza che il cattolicesimo predomini.
@9KCBFLYMovimento 5 Stelle1 anno1Y
Ci dovrebbe essere una materia non obbligatoria che tratta in maniera equale tutte le religioni o credi principali al mondo, per poter dare la possibilità ai ragazzi di poter aumentare il proprio bagaglio culturale e chiarire le idee su certe religioni ancora viste con disprezzo.
@9KRCDLN1 anno1Y
Dovrebbe essere una libera scelta, penso che una cultura della spiritualità sia necessaria per combattere il dio danaro.
@9KR83SK1 anno1Y
non dovrebbe influenzare l'istruzione ma limitarsi a essere una materia di cultura generale come storia
La religione è una scelta di livello personale e non statale/istituzionale.
@9KR4GKT1 anno1Y
Ci dovrebbe essere una libertà di culto personale, però bandirei l'islam
@9KR2F3QMovimento 5 Stelle1 anno1Y
La religione può avere spazio nei luoghi di istruzione ma da una visione Teologica, Antropologica e filosofica.
E non solo interessata al cristianesimo ma ad una varietà delle religioni maggiori
@9KQPJ631 anno1Y
Come sola istruzione alla storia e alle conseguenti dinamiche sociali e umane che hanno portato tutte le religioni
@9KQHR3D1 anno1Y
Marginale, la religione dovrebbe essere vista solo sotto l'aspetto di un fenomeno sociale, inoltre non dovrebbero essere esposti simboli religiosi nelle classi
@9KQF2YL1 anno1Y
dovrebbe avere un ruolo di parità poichè è la nostra cultura
@9KQBDH4Potere al Popolo1 anno1Y
La religione nelle scuole pubbliche dovrebbe essere abolita poichè lo Stato in quanto laico deve gestire strutture totalmente laiche. La religione svolge infatti un ruolo oscurantista che potrebbe deteriorare il livello di competenza generale perchè subdola e ipocrita. La religione è infatti solo un metodo per controllare le masse senza riscontri positivi.
@9KPMJL81 anno1Y
La religione è un tema molto importante. La domanda penso non sia formulata in maniera corretta
@9KPBDDW1 anno1Y
la religione serve molto perchè si possono trattare molti argomenti come esperienze di vita e magari fraci capire quanto sia importante la fede
@9KP56QF1 anno1Y
il clero.dovrebbe pagare le tasse, l'affitto e le tasse sui beni che ha
@9KNPT2B1 anno1Y
Penso che sia sbagliato insegnare la religione cattolica nelle scuole in quanto ritengo che spesso finisca per fare proselitismo e che non si limiti ad insegnare la storia della religione ma a spingere a idee che non da tutti sono condivise
@9KHXB4S1 anno1Y
Penso che la religione non debba essere una materia obbligata, come già oggi è. Penso però che l'inizio del suo insegnamento avvenga durante un'età più avanzata, quando l'individuo può ragionare e scegliere con la propria testa ciò che pensa sia giusto. Credo anche che non bisognerebbe mai insegnare che una religione sia superiore alle altre.
@9KGRTJR1 anno1Y
Nessuno perchè non esiste solo una religione che rappresenti tutti i cittadini italiani
@9KSKZRY 1 anno1Y
Penso che nel 21 esimo secolo le scuole PUBBLICHE dovrebbero essere tutte di formazione laica e lo studio dellE religionI dovrebbe essere affrontato in maniera neutra, come si studia la storia o la geografia. Quindi no all'abolizione dell'ora di religione ma strutturare un programma scolastico serio (e non che venga considerata l'ora di cazzeggio). Si potrebbe per esempio ogni anno affrontare una macroreligione (coi suoi sottoinsiemi) per una migliore comprensione del mondo che ci circonda, anche per ridurre le diversità e contrastare le discriminazioni. Abolire assolutamente il crocifisso nelle scuole, oppure affiancare ad esso anche tutti gli altri simboli religiosi esistenti.
@9KRH33G1 anno1Y
Nessuno, le religioni sono per lo più nocive e dannose
@9KRB5ML 1 anno1Y
Per retaggio culturale sarebbe corretto insegnare nelle scuole i valori cristiani dell’accettazione, del positivismo o qualsiasi essi siano, tralasciando però tutti gli insegnamenti o i dogmi delle istituzioni religiose che possono contrastare ideologie politiche
@9KR4FV8Forza Italia1 anno1Y
Religione e istruzione dovrebbero essere separate.
@9KQZ2V71 anno1Y
La chiesa dovrebbe essere separata dalle istituzioni
@9KQTGBG1 anno1Y
Nessuno, dovrebbe essere garantita una educazione religiosa piena.
@9KQM9J31 anno1Y
Penso debba avere un puro ruolo espositivo,senza fare mostrare contrari o consensi.
@9KP59TD1 anno1Y
Nessuno, siamo in uno stato laico e ognuno può professare ciò che preferisce
@9KMWM491 anno1Y
Nessun ruolo perchè tutti devono poter decidere la propria religione.
@9KMSPYP1 anno1Y
gli insegnamenti filosofici e sul rapporto con il prossimo penso che siano utili, ma non penso che sia giusto imporre una credenza religiosa e dottrinale che credo sia superata al momento
Bisognerebbe insegnare le differenze e i diversi tipi di religioni. L’insegnamento non deve essere influenzato dall’orientamento religioso.
@9KHJYL61 anno1Y
La religione può avere spazio nei luoghi di istruzione ma da una visione Teologica, Antropologica e filosofica.
E non solo interessata al cristianesimo ma ad una varietà delle religioni maggiori.
@9KQL92F1 anno1Y
Bisognerebbe abolire l'ora di religione cattolica e sostituirla con storia delle religioni, con professori non scelti da istituzioni religiose.
@9KQCYZZ1 anno1Y
La religione non deve toccare l’istruzione, solo per chi desidera possono essere insegnati a catechismo insegnamenti di matrice cristana e morale filosofica. La religione però non deve essere un’imposizione ne soprattutto provare a plasmare l’istruzione o la politica
@9KLFPRM1 anno1Y
La religione, a mio parere dovrebbe restare separata dalla vita politica ma credo che sia importante che una famiglia, con capacità economica abbia la possibilità di scegliere l’istruzione dei propri figli anche se una scuola religiosa.
@9KR7JDT1 anno1Y
La religione e in generale la spiritualità hanno il compito culturale di sollevare questioni etiche, senza imporre i propri valori, ma stimolando una riflessione su ciò che è umano.
Caricamento dei temi politici degli utenti coinvolti in questa discussione
Caricamento dei dati...
Partecipa alle conversazioni più popolari.