Provate il quiz politico
+

101 risposte

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...11 mesi11MO

No

 @9LLZ5VSFratelli d’Italiain disaccordo…10 mesi10MO

Inutile, perché lo stato non ha i fondi necessari per garantire un’incentivamento della produzione di edifici residenziali ad alta densità.

 @9LKR4HDconcordato…10 mesi10MO

Se volete che gli operai abbino una casa e non siano senzatetto guardacaso che novità e il momento di costruire anche in zone con tanti abitanti che se ci sono più o meno abitanti non significa nulla

 @ISIDEWITHDiscuti questa risposta...11 mesi11MO

 @9LKR4HDin disaccordo…10 mesi10MO

Le case popolari sono importanti gli operai devono vivere in case dignitose e quindi anche se c e la popolazione più ampia non e un motivo per non dargli casa

 @9MH4XC9risposto…9mos9MO

Sì, a patto che si creino anche i servizi fondamentali nella zona, perché il rischio è creare zone dormitorio o ghetti

 @9MRVVVGrisposto…9mos9MO

Sì, ma con il buon senso di non stravolgere le caratteristiche dei quartieri, e in corretta relazione al numero di abitanti, in modo che la domanda e offerta siano in equilibrio.

 @B296LYNrisposto…1mo1MO

No, il Governo dovrebbe incentivare edifici residenziali piccoli e che garantiscano la qualità di vita

 @B274H4Crisposto…2mos2MO

Dovrebbe incentivare la costruzione di tali edifici in un’ottica di salvaguardia della popolazione, in termini economici ovviamente. Costruire case a basso costo accessibili a persone con poche possibilità

 @B2263FWrisposto…2mos2MO

Assolutamente no, si correrebbe il rischio di spostare questi edifici nelle zone periferiche e creare la presenza di posti simili alla "banlieu".

 @9ZJKSNRPartito Democraticorisposto…3mos3MO

La maggior parte degli edifici ad alta densità finisce per essere centro di criminalità, ma se fossero controllati meglio sarebbe una cosa ottima

 @9WVGDJYrisposto…4mos4MO

Si, ma con un piano urbanistico adeguato in modo da non creare zone altamente popolate ma senza le strutture che lo permettano (ex. Parcheggi e negozi)

 @9TRB97Trisposto…5mos5MO

Dovrebbe vietate che si costruiscano immobili sotto i 120 mq ed armonizzarne il valore a meno di € 3000/mq per tutti

 @9SM6YMFrisposto…6mos6MO

si a patto che vengano costruiti edifici sicuri e aree con tutti i servizi essenziali in modo da non incentivare la criminalità e l'abbandono di questi luoghi, inoltre bisogna tenere conto della popolazione che vive nella zona.

 @9S8WQH3risposto…6mos6MO

Il governo non deve incentivare nulla, poi il privato ha il diritto di poter realizzare un progetto se così lo desidera

 @9S782WPrisposto…6mos6MO

Si, la creazione di edifici ecologici abbastanza ampi e sviluppati in altezza, permetterebbero di avere più spazio per aree verdi e coltivabili

 @9S5BD3Brisposto…6mos6MO

in determinate circostanze e situazioni (realtà come Milano) si perché potrebbero essere utili contro il forte rincaro dei prezzi di affitto e vendita

 @9RZKHXCrisposto…6mos6MO

Sarebbe meglio incentivare il verde pubblico e creare spazi aperti in cui si possa vivere in case ariose, moderne...a contatto con la natura❤️. Troppa densità non va bene.

 @9RTNWLLrisposto…7mos7MO

Penso non sia molto importante questa domanda,perché in Italia non si corre il rischio del sovraffollamento dato che siamo in calo demografico

 @9R3SCPVrisposto…7mos7MO

Il governo dovrebbe incentivare la costruzione di edifici residenziali ad uso popolare, ma prevedendo una densità abitativa media per evitare la trasformazione in ghetti

 @9R3LNFVrisposto…7mos7MO

si dovrebbe; questo però non deve avere un impatto ambientale negativo. quindi sono più per la ricostruzione da edifici abbandonati o capannoni fuori uso.

 @9QT5ZD7risposto…7mos7MO

No, eccetto in luoghi specifici quali le metropoli come Milano o Roma. E comunque questi investimenti dovrebbero partire più che dal governo dalle regioni o provincie in quanto sono problemi specifici di alcune zone

 @9QCDPHBrisposto…8mos8MO

si, a patto che si valutano, vari fattori 1) estetica fuori della casa,2) la singola persona non dovrebbe perdere valore immobiliare,3) qualita' dei servici igenici all'interno della struttura,4) uno spazio umano in ogni singolo appartamento con anche un chiostro interno personale e un giardino esterno condiviso

 @9PY838RLegarisposto…8mos8MO

Non dovrebbe ne incentivarla ne disincentivarla, è una tematica che spetta ai sindaci delle grandi città

 @9PNWJR2risposto…8mos8MO

Dipende, bisogna stare attenti a non degradare il quartiere, il quale potrebbe trasformarsi in una zona malfamata

 @littlesimoMovimento 5 Stelle risposto…8mos8MO

Sono favorevole all'iniziativa poiché è giusto che ci siano abitazioni di ogni tipo. (costruite in un ottica futura progressista moderna e sostenibile.) Tuttavia penso che questa non sia una prerogativa principale del governo in questo momento. Sicuramente devono esserci degli alloggi ad alta densità anche per fronteggiare diversi problemi, ma le priorità in questo momento sono altre.

 @9NVTJVDNoi moderatirisposto…8mos8MO

secondo me non cambierebbe se solo le proprietà indipendenti costassero di meno e quindi le persone se le potrebbero permettere

 @9NV7CYJrisposto…8mos8MO

Solamente se vengono effettuati dei piani di gestione e manutenzione verso gli edifici popolari già presenti sul territorio

 @9NV7BW6Fratelli d’Italiarisposto…8mos8MO

dipende dalle agevolazioni fiscali che si fanno in quel momento per poter avere degli sconti sulle tasse da pagare

 @9NT396Xrisposto…8mos8MO

Non mi dispiacciono i condomini ma personalmente preferisco sempre le case con dei vicini e non il condominio.

 @9NRPSTNrisposto…8mos8MO

Si potrebbe riequilibrare il costo degli affitti e degli immobili invece che incentivare nuove costruzioni

 @9NRP23RPiù Europarisposto…8mos8MO

No. Ma ristrutturare, riutilizzare e bonificare le innumerevoli case disabitate e lasciate al degrado

 @9NR8GX2risposto…8mos8MO

No, La costruzione di edifici residenziali ad alta densità ridurrebbe gli spazi da poter dedicare a luoghi aperti ricreativi e di incontri

 @9NNJ4J6risposto…9mos9MO

No, però dovrebbe incentivare la costruzione di edifici efficienti dal punto di vista energetico, sostenibili e a basso costo

 @9NM9ZXRrisposto…9mos9MO

Si, ma solo se l'edificio possiede un minimarket/supermercato dove comprare l'indispensabile, o a massimo 500 metri di distanza dall'edificio

 @9NM92KCrisposto…9mos9MO

No, sono orrendi, fanno proprio schifo. Molto meglio le case singole, almeno quelle sono carine, anche se edifici residenziali sarebbero migliori sotto molti altri aspetti.

 @9NLRC79risposto…9mos9MO

Dovrebbe incentivare la costruzione di edifici popolari e basta, evitando che diventino merce di scambio per rinforzare relazioni di potere (clientelismo, agenzie immobiliari che fanno cartoli) in un contesto locale

 @9NK5QKHrisposto…9mos9MO

No, o al massimo sì ma a patto che siano proporzionati anche all'ampiezza delle strade e dello spazio circostante, altrimenti si rischia il sovraffollamento, anche per i parcheggi.

 @9NJM5V9risposto…9mos9MO

si, ma solo se questi edifici rispettano determinate norme e che siano veramente in grado di ospitare tante oersone

 @9NJ8BQWrisposto…9mos9MO

Il governo dovrebbe cercare di riutilizzare ed investire su edifici abbandonati per creare nuove strutture residenziali.

 @9NHWDQKrisposto…9mos9MO

dovrebbero essere instaurate con condizioni educative e sanitarie adatte per fare in modo che l’individuo non sia abusato

 @9NFH64Frisposto…9mos9MO

Il problema degli edifici residenziali ad alta densità è che devono essere costruito con innovativi sistemi antisismici e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, altrimenti la loro costruzione sarebbe solo una speculazione di finanziamenti

 @9NCVXKJrisposto…9mos9MO

più case popolari ma non ad alta intensità abitativa, diffuse nei vari quartieri e non concentrare in alcuni.

 @9N9JPB5risposto…9mos9MO

No, dovrebbe invece promuovere uno sviluppo urbano piú compatibile con il caratteristico ed uno patrimonio territoriale italiano

 @9N8PGVWrisposto…9mos9MO

No, il governo dovrebbe favorire la ristrutturazione di immobili attualmente disabitati in aree urbane o eventualmente ricostruirli

 @9N8B4TBrisposto…9mos9MO

Sì, con il vincolo di parametri di vivibilità minimi a cui sottostare: ad esempio vietati i "loculi" senza almeno un affaccio al mondo esterno

 @9N86PJ7risposto…9mos9MO

Più che la costruzione di nuovi complessi, andrebbero finanziati i lavori di recupero di quelli già presenti ed abbandonati

 @9N6Z2P3Più Europarisposto…9mos9MO

Sì, se è fatto per ridare vita ad edifici vecchi o abbandonati o per sfruttare al meglio le potenzialità di una zona, senza però mettere in secondo piano la qualità della vita all'interno degli stessi che dovrebbe rimanere la priorità

 @9N6F2DXrisposto…9mos9MO

Basta riqualificare le migliaia di ruderi o case abbandonate in giro per tutto il paese. Domande tendenziose da burattinai di sto cazzo

 @9N5FDZ2risposto…9mos9MO

La costruzione di edifici residenziali ad alta densità deve essere incentivata in zone dove si intende riqualificare e aggiungere servizi utili al fine di migliorare la qualità della vita delle persone del territorio e di coloro che andranno ad abitare nella suddetta tipologia di edificio.

 @9N4N6L6risposto…9mos9MO

Il governo dovrebbe essere più concreto nel verificare lo stato economico delle famiglie. Prima di dare bonus! E rivalorizzare strutture dismesse.

 @9N4J8GVrisposto…9mos9MO

Si, ma ovviamente mettendo in atto normative e disposizioni al fine di garantire sicurezza nei cantieri ed evitando l' abusivismo.

 @9N4DGQGrisposto…9mos9MO

Piuttosto che costruire ancora, il governo dovrebbe incentivare la riqualificazione di ruderi e strutture abbandonate e creare molti più spazi verdi ed aree boschive

 @9N3ZNZHIndipendenterisposto…9mos9MO

Si incentiva la criminalità, si può costruire anche in modo piuttosto intelligente dando dignità alle persone.

 @9N3GWMZrisposto…9mos9MO

Prima di ciò dovrebbe stabilire un numero massimo di appartamenti trasformabili in b&b e una soglia massima di costo di affitto di appartamenti già disponibili sul mercato

 @9N3GRHCrisposto…9mos9MO

Dovrebbe incentivare il recupero e il cambio di destinazione di edifici già esistenti, tipo vecchi impianti sportivi o villaggi olimpionici

 @9MTZXGFMovimento 5 Stellerisposto…9mos9MO

Dipende dalle condizioni sociali del territorio in questione e dalla offerta sociale e comunicativa dei quartieri presi in considerazione

 @9MP3GYLrisposto…9mos9MO

Sì, purché sia mantenuto uno standard abitativo dignitoso e gli alloggi siano costruiti a dovere e già in linea con le ultime tecnologie per il risparmio energetico

 @9MNRS2Nrisposto…9mos9MO

bisognerebbe controllare e regolamentare quelli già esistenti, che allo stato attuale sono in gran parte fatiscenti e occupati abusivamente

 @9MNQ4T7risposto…9mos9MO

C'è un'alta percentuale di edifici inutilizzati in questo Paese. Piuttosto che crearne dei nuovi si potrebbe recuperare questi.

 @9MNBNX7risposto…9mos9MO

Il governo dovrebbe incentivare la costruzione di edifici popolari ma non ad alt densità. È stato visto che l’alta densità porta a maggior crimine.

 @9MMN3VYrisposto…9mos9MO

Si, ma le strutture devo essere costruiti nei limiti della decenza umana, con piu spazio di area verde

 @9MMM5NWrisposto…9mos9MO

Dipende. Se è inteso come case popolari no. Se è inteso come condomini moderni molto più grandi degli attuali allora si

 @9LZVJL3risposto…10 mesi10MO

Piuttosto riutilizzare spazi pubblici abbandonati per evitare l’eccessivo sovraffollamento edilizio, dannoso tra l’altro per l’ecosistema

 @9LYRKPFrisposto…10 mesi10MO

dovrebbero possedere varie caratteristiche che consentirebbero un migliore tenore di vita possibile e dovrebbero essere sottoposti a periodici controlli

 @9LYRQVFrisposto…10 mesi10MO

Così su due piedi, dico che sono tipologia di appartamenti che andrebbero riservate alle zone meno abbienti delle città abitate

 @9LYFRN2risposto…10 mesi10MO

No, sarebbe meglio ristrutturare quelli esistenti e adibire edifici disabitati a complessi di case popolari.

 @9LR2QTJrisposto…10 mesi10MO

Gli edifici residenziali ad alta intensità possono essere utili in determinati casi, la loro costruzione è piu che giusta, a patto che ci sia una qualità di vita decente e che gli edifici siano sostenibili per l'ambiente circostante

 @9LQJ3KTrisposto…10 mesi10MO

Si, ma prima di costruire nuovi alloggi dovrebbe mappare quelli esistenti, definire regole, obiettivi e finanziamenti. Gli alloggi sono di proprietà statale e devono poter ospitare per non più di 6 mesi in attesa che la famiglia si adoperi per trovare una collocazione definitiva.

 @9LQJ36Prisposto…10 mesi10MO

Il governo dovrebbe favorire la ristrutturazione di immobili attualmente disabitati in aree urbane o eventualmente ricostruirli

 @9LQ7VQ6risposto…10 mesi10MO

Penso che vadano bene edifici ad alta intensità, ma solo in aree specifiche per incrementare alloggi per la popolazione

 @9LPLC3NPartito Democraticorisposto…10 mesi10MO

Sì, solo se città ad alta intensità è anche la città e non si dispongono di ulteriori luoghi dove distribuire le residenze di costruzione

 @9RMGNM3risposto…7mos7MO

Tutto dipende dal modo in cui vengono gestiti questi complessi residenziali e le condizioni di vita che si sviluppano al loro interno

 @9N22F6Mrisposto…9mos9MO

No perché aumenterebbe l’ affollamento edilizio e l’inquinamento che esso comporta, piuttosto é giusto ridistribuire e mettere in regola gli edifici che giá esistono.

 @9MH9K23Indipendenterisposto…9mos9MO

No, sono soddisfatto dell'attuale numero ma preferirei ristrutturare i complessi residenziali già esistenti che versano in uno stato di degrado

 @9MG6DKXrisposto…9mos9MO

Abbiamo avuto esempi di edifici residenziali ad alta intensità fallimentari e abbiamo avuto testimonianza della fallacia di questi progetti, perciò sni

 @9MDLFH5risposto…9mos9MO

Prima bisognerebbe ultimare tutti gli edifici/capannoni sfitti e trasformarli secondo i bisogni della popolazione.

 @9M94PT9risposto…10 mesi10MO

Indubbiamente c'è una forte necessità di politiche abitative, ma bisogna anche puntare a un ripristino degli spazi abbandonati e cercare di creare zone residenziali gratuite e che siano meno impattanti possibile a livello ambientale

 @9M8K3K7 risposto…10 mesi10MO

Sì, in modo commensurato e architettonicamente adeguato, laddove siano presenti prezzi dell'immobiliare eccessivamente elevati per studenti e lavoratori

 @9M8FM9Hrisposto…10 mesi10MO

La costruzione andrebbe fatta garantendo un alloggio piacevole per i più bisognosi. Creare tuguri a basso costo per rispondere al solo bisogno abitativo è una scelta miope.

 @9M7Q9K7Fratelli d’Italiarisposto…10 mesi10MO

Si alla costruzione, ma non è una domanda dato che la risposta è già nota (per come è stata struttrata la domanda)

 @9M7HY76Forza Italiarisposto…10 mesi10MO

Si, ma con soluzioni più ecologiche, come casette di campagna fatte con materiali meno inquinanti possibili e decorate con piante e alberi, e nelle città si dovrebbero fare più palazzi decorati da piante e alberi, in modo che l’ambiente sia più pulito e anche per bellezza

 @9M75BF7risposto…10 mesi10MO

Incentivare quartieri ad alta densità va bene a patto di garantire la prossimità dei principali punti di interesse e soprattutto un sistema di trasporto pubblico pulito economico ed efficiente

 @9M6ZBGGrisposto…10 mesi10MO

Si ma all’esterno delle grandi città. Migliorando la qualità della vita e dei trasporti nelle aree periferiche.

 @9M5TNF3risposto…10 mesi10MO

Gli edifici residenziali ad alta densità, rendono superficiale il problema ambientale rendendo il loro collocamento anti-green

 @9M4WLCGrisposto…10 mesi10MO

no, perchè si creano dei ghetti nei quali dilaga la delinquenza. Per esempio, il quartiere di Scampia che in un certo senso è un insieme di edifici ad alta densità, è un quartiere ad "alta desità delinquenziale"

 @9LVZR76risposto…10 mesi10MO

Dipende , se sono luoghi dove la vita è dignitosa i diritti civili e umani vengono rispettati si , se si tratta di luoghi dove la gente viene ammucchiata no

 @9LVMVCKrisposto…10 mesi10MO

L'alta densità non fa bene per la vita psico fisica delle persone, ma alloggi a media densità andrebbero decisamente meglio

 @ISIDEWITHchiesto…5mos5MO

Come immagini il futuro dell'edilizia nelle grandi città e quale ruolo pensi che gli edifici residenziali ad alta densità giocheranno in esso?

 @ISIDEWITHchiesto…5mos5MO

Considerando il tuo stile di vita personale, quanto bene ti adatteresti a vivere in un edificio residenziale ad alta densità, e quali fattori influenzerebbero la tua decisione?

 @ISIDEWITHchiesto…5mos5MO

Preferiresti vivere in un edificio residenziale ad alta densità se ciò significasse tragitti più brevi e più servizi? Perché sì o perché no?

 @ISIDEWITHchiesto…5mos5MO

Pensi che ci sia uno stigma associato a vivere in alloggi ad alta densità, e in caso affermativo, cosa potrebbe cambiare tale percezione?

 @ISIDEWITHchiesto…5mos5MO

Hai mai vissuto o conosciuto qualcuno che abbia mai sperimentato un cambiamento nel carattere del quartiere a causa di nuovi sviluppi ad alta densità? Com'era?

 @ISIDEWITHchiesto…5mos5MO

Credi che l'ambiente trai maggiori benefici dalle situazioni di alta densità abitativa rispetto alla dispersione suburbana? Fornisci motivazioni per la tua opinione.

 @ISIDEWITHchiesto…5mos5MO

Come ti senti riguardo alla conversione di edifici storici o abbandonati in alloggi ad alta densità, e pensi che preservi o cancelli la storia?

 @ISIDEWITHchiesto…5mos5MO

Come pensi che la presenza di edifici ad alta densità influenzi il senso di comunità e la connessione tra vicini in un'area?

 @ISIDEWITHchiesto…5mos5MO

Secondo te, potrebbero gli edifici residenziali ad alta densità aiutare a risolvere i problemi di accessibilità all'alloggio nella tua città? Perché sì o perché no?

Demographics

Caricamento dei temi politici degli utenti coinvolti in questa discussione

Caricamento dei dati...