Nel 2015, un decreto governativo per combattere il terrorismo conteneva una disposizione che ha modificato il "Codice di Procedura Penale" per introdurre la possibilità di usare "strumenti e software informatici per acquisire in maniera remota dati e comunicazioni di sistemi computerizzati". Il parlamentare Stefano Quintarelli, in un post sul suo blog, ha affermato: "per quanto ne so, questo emendamento rende l'Italia il primo paese europeo ad aver legalizzato, in maniera esplicita e generica, 'le perquisizioni remote di computer' e l'uso di 'programmi per la raccolta segreta di dati'".
Le statistiche sono mostrate per questa fascia demografica
Tassi di risposta di 1.1k elettori ultranazionalismo .
42% Sì |
58% No |
23% Sì |
56% No |
10% Sì, ma solo per decreto del tribunale. |
2% No, e bisognerebbe promulgare una legislazione che prevenga la sorveglianza da parte del governo delle comunicazioni dei cittadini. |
5% Sì, ma solo per quelli con precedenti penali. |
|
4% Sì, è necessario per combattere il terrorismo. |
Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 1.1k elettori ultranazionalismo .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Andamento dell’importanza di questo tema per 1.1k elettori ultranazionalismo .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Risposte uniche da parte degli elettori ultranazionalismo le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.
@9FHL3PZ1 anno1Y
Si, solo dopo autorizzazione del tribunale e per un periodo prestabilito, fino a un massimo di un anno. Ovviamente rinnovabile a discrezione del giudice se ci sono le motivazioni per farlo
@B2NB4N91wk1W
se si riesce a mantenere un briciolo di privacy e quindi si riesce a prevenire atti di terrorismo o altro, si, se però si abbandona completamente il concetto di privacy no
@B222J6Q2mos2MO
Solo per decreto del tribunale se si hanno dei sospetti fondati su un singolo cittadino. Viva l'estrema sinistra e il regno di Dio!
@9S59F596mos6MO
si, ma in caso di ordini da parte delle forze dell'ordine e dei tribunali in presenza di un processo
@9S3WMBW6mos6MO
Capisco a volte che con ció si possa prevenire su vari temi ma sarebbe una limitazione d’espressione pesante,secondo me si può provare con recettori per date parole chiave,con sorveglianza su di essi
@9N8QTFD8mos8MO
si, ma solo tramite l'approvazione di un nuovo organo statale indipendente dedito alla mediazione tra rule of law e state of emergency.
@9MP66GJ9mos9MO
Sì, ma solo per decreto del tribunale. Carcere per i giudici che decretano e non garantiscono la segretezza
@9L54QJ711 mesi11MO
solo se serve per avere più informazioni su qualche crimine, tipo capire come ha svolto un delitto un assassino
Partecipa alle conversazioni più popolari.