+

Attiva/disattiva la base elettorale

Le statistiche sono mostrate per questa fascia demografica

Panoramica Delle Risposte

Tassi di risposta di 204 elettori Liberale .

46%
54%
No
46%
54%
No

Supporto Storico

Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 204 elettori Liberale .

Caricamento dei dati...

Caricamento grafico... 

Importanza Storica

Andamento dell’importanza di questo tema per 204 elettori Liberale .

Caricamento dei dati...

Caricamento grafico... 

Altre Risposte Popolari

Risposte uniche da parte degli elettori Liberale le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.

 @9R2Q38Krisposto…7mos7MO

si, ma garantendo la la naturale biodiversità culturale, etica e sociale che caratterizza i popoli europei

 @9N4RLLXrisposto…9mos9MO

Si, ma con limitazioni nei settori più delicati mentre maggiori libertà nella gestione amministrativa

 @B2SYR8Rrisposto…2 settimane2W

Più che grossi proclami bisognerebbe, favorire l’unione militare e i politica estera, implementare un vero mercato comune (lavoro, servizi, credito, ecc), adottare una politica energetica comune.

 @B29FY6Mrisposto…1mo1MO

Simile, ma non uguale. Per quanto riguarda la struttura federale si, ma io preferirei un governo centrale a Bruxelles come c'era a Mosca in URSS

 @9ZSL8CNrisposto…3mos3MO

Non so, tanto l’Italia non ha più una vera sovranità nazionale e credo sia migliorativa l’unione di più culture se si possono avere benefici per salavare questa nazione decadente

 @9SQTX63risposto…6mos6MO

Sì, facendo una costituzione comune che mantenga identità culturale, come la Repubblica italiana riconosce le minoranze. Per la Costituzione dell'Unione Europea si deve prendere spunto dal manifesto di Spinelli e dalla Costituzione della Repubblica italiana del 1948 (facendo delle modifiche che la attualizzino)

 @9PV6ZP9risposto…8mos8MO

sarebbe positivo per alcuni aspetti ma negativo per altri, quindi non riesco a dare una risposta precisa.