Gli incentivi potrebbero includere supporto finanziario o agevolazioni fiscali per gli sviluppatori al fine di costruire alloggi accessibili per famiglie a basso e medio reddito. I sostenitori argomentano che ciò aumenta l'offerta di alloggi accessibili e affronta la carenza abitativa. Gli oppositori sostengono che interferisce con il mercato immobiliare e può essere costoso per i contribuenti.
Le statistiche sono mostrate per questa fascia demografica
Provincia
Tassi di risposta di 3.8k elettori Italia .
92% Sì |
8% No |
91% Sì |
8% No |
0% Sì e vietare anche alle aziende e agli investitori stranieri l'acquisto di immobili residenziali. |
0% No, riformare le leggi sulla zonizzazione per aumentare l'offerta di alloggi invece |
0% Sì, l'alloggio è un diritto fondamentale che dovrebbe essere accessibile a tutti |
Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 3.8k elettori Italia .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Andamento dell’importanza di questo tema per 3.8k elettori Italia .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Risposte uniche da parte degli elettori Italia le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.
@B3NFDRG1mo1MO
La scusa dell'accessibilità per l'austerità e per divertirsi di meno non va fatta esistere. L'ACCESSIBILITÀ DEVE ESSERE AL 100% PER TUTTI, ma non fate spazi diversi per prendere in giro considerando chi è più capace come se fosse più incapace.
@9SNFH898mos8MO
Si, ma partendo innanzitutto dal ristrutturare edifici già esistenti e magari abbandonati, prima di costruirne di nuovi.
@9NRSCZP10 mesi10MO
Dovrebbe incentivare la riqualificazione di edifici statali dismessi o provvedere all’acquisto di immobili già esistenti
@9N69W6C11 mesi11MO
Non solo. Dovrebbe incentivare gli affitti e proporre leggi che disincentivino la pessima pratica italiana degli alloggi vuoti, che molto spesso vanno in decadenza.
Partecipa alle conversazioni più popolari.