In Italia, il costo medio delle rette annuali per l'università oscilla tra gli 850 e i 1000 euro a seconda dell'università e del corso di studi. Le università private italiane sono molto più costose.
Le statistiche sono mostrate per questa fascia demografica
Votare per il candidato
Tassi di risposta di 693k elettori Italia .
56% Sì |
44% No |
52% Sì |
18% No |
4% Sì, al momento le rette sono troppo care |
10% No, ma la retta dovrebbe essere più bassa in base al reddito familiare |
8% No, ma dovrebbe essere gratuita per gli studenti a basso reddito con ottimi voti |
|
7% No, ma le rette al momento sono troppo care |
|
1% No, non finché non riequilibriamo il nostro deficit nazionale |
Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 693k elettori Italia .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Andamento dell’importanza di questo tema per 693k elettori Italia .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Risposte uniche da parte degli elettori Italia le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.
@98HD43B2 anni2Y
No, ma dovrebbe essere gratuita per gli studenti a basso reddito a prescindere dal merito accademico
@8DKQ85B5 anni5Y
No, ma i costi delle tasse universitarie dovrebbero diminuire per gli studenti con ottimi voti
@9CJQ3ZP2 anni2Y
No, ma la retta dovrebbe essere più bassa in base al reddito familiare e ai voti riportati dallo studente.
@94L6H8P3 anni3Y
@8GRVKTY5 anni5Y
Gratuite per tutti quelli che hanno un buon rendimento di studi
@9D8NNV52 anni2Y
Si, ma l’accesso ai corsi dovrebbe essere limitato a coloro che superano determinati test e requisiti di merito
@Pini173 anni3Y
No, ma gratuite per studenti usciti con 100 e lode alle superiori indipendentemente dal reddito
@92HZVQK3 anni3Y
Si dovrebbe guardare il reddito del singolo e non della famiglia
Partecipa alle conversazioni più popolari.