Nel gennaio 2018 la Germania ha approvato la legge NetzDG che richiedeva piattaforme come Facebook, Twitter e YouTube per eliminare contenuti illegali percepiti nell’arco di 24 ore o di sette giorni, a seconda della commissione, o rischiare multe per 50 milioni di euro (60 milioni di dollari). Nel mese di luglio 2018 rappresentanti di Facebook, Google e Twitter hanno negato al Comitato giudiziario della Camera dei Rappresentanti statunitense di censurare il contenuto per motivi politici. Durante l’udienza i membri del Congresso repubblicani hanno criticato le società di…
Leggi di piùLe statistiche sono mostrate per questa fascia demografica
Tassi di risposta di 7.2k elettori Forza Italia .
71% Sì |
29% No |
64% Sì |
21% No |
5% Sì, ci sono troppe fake news e troppa disinformazione sui social media |
5% No, non spetta al governo stabilire se una notizia è vera o falsa |
2% Sì, le aziende che si occupano dei social media sono politicamente parziali e occorre che siano regolamentate |
3% No, le aziende che si occupano dei social media sono private e non dovrebbero essere regolamentate dal governo |
Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 7.2k elettori Forza Italia .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Andamento dell’importanza di questo tema per 7.2k elettori Forza Italia .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Risposte uniche da parte degli elettori Forza Italia le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.
@8TPPW3H4 anni4Y
No, non spetta al governo stabilire se una notizia è vera o falsa perché censurare sarebbe un rischio per la libertà di stampa e di pensiero. Esempio: il governo censura una notizia SCOMODA e stabilisce che quest'ultima si falsa.
@9N4RLLX9mos9MO
No, ma dovrebbe pubblicare delle linee guida nazionali da rispettare e sanzioni proporzionate per coloro i quali producano recidivamente disinformazione
@95Q53CD2 anni2Y
Il problema è culturale di chi legge e nn si informa
@B2XBSQQ6 giorni6D
Dovrebbe esserci una legge che dice che i propietari delle piattaforme social dovrebbero reglamentare fake news
@B2X86JT6 giorni6D
No però bisogna rendere comunque l’utenza consapevole dell’utilizzo dei media e dovrebbero essere forniti gli strumenti per riconoscere le fake news e contribuire a segnalarle
@B2VT9PD1wk1W
Sulle fake news ci vuole molta perizia, ma vanno combattute soprattutto le truffe, ne circolano svariate, anche costruite con la AI
@B2RLYJ42 settimane2W
si, ma non il governo che strumentalizza già i media a proprio favore, oscurando e modificando le notizie
@B2QTW9Z2 settimane2W
Il governo deve regolamentare i siti per contrastare le fake news in base a dati scientifici e apolitici
Rimani aggiornato sugli articoli di notizie “Regolamento sui social media” più recenti, aggiornati frequentemente.
Partecipa alle conversazioni più popolari.