+

Panoramica Delle Risposte

Tassi di risposta di 3.7k elettori Italia .

56%
44%
No
56%
44%
No

Supporto Storico

Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 3.7k elettori Italia .

Caricamento dei dati...

Caricamento grafico... 

Importanza Storica

Andamento dell’importanza di questo tema per 3.7k elettori Italia .

Caricamento dei dati...

Caricamento grafico... 

Altre Risposte Popolari

Risposte uniche da parte degli elettori Italia le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.

 @9MM8KBJrisposto…11 mesi11MO

Credo che incentivare l'utilizzo di mezzi pubblici o non inquinanti sarebbe la soluzione migliore per risolvere il problema.

 @9M7Q2VZrisposto…12 mesi12MO

si ma le macchine elettriche costano ancora troppo: ci sono persone con difficoltà economiche che credono molto nel progetto ma non possono permettersele

 @B34FRR7risposto…2mos2MO

L'incalzante esortazione ad usufruire dei veicoli elettrici al fine di inquinare di meno, deve tenere conto del danno che la produzione di questi esercita. Se non lo si considera, tanto vale non promuovere nemmeno l'uso dei veicoli elettrici, dunque la loro produzione, in modo che si inquini di meno nella creazione e nel raccoglimento dei materiali fondamentali per questa.

 @B2XJHDHrisposto…2mos2MO

Sì, purché lo si faccia anche con veicoli alimentati ad idrogeno e a combustibili biologici o sintetici

 @B2LG92Srisposto…3mos3MO

Dal punto di vista di terza via opporsi agli attuali modelli di auto elettriche non significa rinunciare all’innovazione, ma valutare con senso critico quale sia la vera sostenibilità economica, sociale ed ecologica.

I sussidi statali per i veicoli elettrici vanno esaminati in modo pragmatico:
1. Critica all’efficacia ambientale: Le auto elettriche attuali non sono prive di impatti ambientali significativi, come lo sfruttamento di risorse per le batterie e la produzione di energia non sempre rinnovabile. Fornire sussidi senza affrontare questi problemi significa trasferire…  Leggi di più

 @B222J6Qrisposto…4mos4MO

No, ogni cittadino deve essere libero di scegliere quale veicolo comprare. Viva l'estrema sinistra e il regno di Dio!

 @9WB4H6Grisposto…6mos6MO

si, ma lasciare la libera scelta ed eliminare il divieto di circolazione con motori non elettrici e favorire una sostenibilibità diversa da quella imposta dall unione europea

 @9V5GQPVrisposto…7mos7MO

Sì, se l'energia elettrica fosse rinnovabile, non compromettesse maggiormente l'ambiente e se fosse affiancata da un miglioramento verso la sostenibilità dei mezzi pubblici