+

Attiva/disattiva la base elettorale

Le statistiche sono mostrate per questa fascia demografica

Panoramica Delle Risposte

Tassi di risposta di 540 elettori Regionalismo .

50%
50%
No
50%
50%
No

Supporto Storico

Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 540 elettori Regionalismo .

Caricamento dei dati...

Caricamento grafico... 

Importanza Storica

Andamento dell’importanza di questo tema per 540 elettori Regionalismo .

Caricamento dei dati...

Caricamento grafico... 

Altre Risposte Popolari

Risposte uniche da parte degli elettori Regionalismo le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.

 @9PYL249risposto…8mos8MO

Le città dovrebbero limitare il traffico e l'accesso di mezzi privati nei centri cittadini e in generale nelle aree urbane, ma allo stesso tempo dare una valida alternativa implementando più linee o servizi del trasporto pubblico urbano ed extraurbano

 @9N4RLLXrisposto…9mos9MO

Si, ma con misure graduali che sensibilizzino con il tempo il maggior numero di persone alla causa ambientale

 @9PZ7S68risposto…8mos8MO

Per ridurre il traffico non serve implementare la tariffazione ma trovare il modo di ridurre il numero di mezzi

 @B2ZWK6Mrisposto…5 giorni5D

Si dovrebbe conciliare in modo efficace uso del mezzo privato con mezzo pubblico senza derive ideologiche

 @B2XJHDHrisposto…1wk1W

No, dovrebbe implementare la presenza di posteggi per i veicoli e gestire al meglio gli ingorghi stradali

 @B2XHWKZrisposto…1wk1W

No, ma il governo dovrebbe incentivare le persone all'utilizzo del trasporto pubblico e migliorare quest'ultimo

 @B2X47FBrisposto…1wk1W

No, bisognerebbe studiare modi differenti per ridurre le emissioni, incentivando magari mezzi verdi, lo smart working etc.

 @B2V8ZSLrisposto…2 settimane2W

Sì.

La tariffazione della congestione nelle aree urbane affollate è una misura efficace per ridurre il traffico e migliorare la qualità dell'aria. Adottando un sistema di pagamento per l'accesso a determinate aree, si può disincentivare l'uso dell'auto privata nelle ore di punta, promuovendo l'uso di trasporti pubblici e altre forme di mobilità sostenibile. Inoltre, i fondi raccolti potrebbero essere reinvestiti in infrastrutture urbane più efficienti, come il potenziamento dei mezzi pubblici, piste ciclabili e miglioramenti nei servizi di trasporto. Questo approccio contribuisce a ridurre la congestione, migliorare la vivibilità delle città e combattere l'inquinamento atmosferico.