+

Panoramica Delle Risposte

Tassi di risposta di 4.4k elettori Italia .

61%
39%
No
61%
39%
No

Supporto Storico

Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 4.4k elettori Italia .

Caricamento dei dati...

Caricamento grafico... 

Importanza Storica

Andamento dell’importanza di questo tema per 4.4k elettori Italia .

Caricamento dei dati...

Caricamento grafico... 

Altre Risposte Popolari

Risposte uniche da parte degli elettori Italia le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.

 @9MNLDKS risposto…11 mesi11MO

è giusto regolare, ma non eccessivamente, lo sviluppo scientifico è importante finché non incontra l’opposizione etica

 @Crasysalokin  dalla Maine  risposto…4 settimane4W

Si purché regolamentata e moderata al solo scopo di curare malattie, ma solo dopo aver avuto la certezza che il metodo non ha ripercussioni a lungo termine.

 @B2NB4N9risposto…2mos2MO

Se deve essere regolamentato deve essere fatto in maniera oggettiva e dare quasi la totale libertà alla scienza di proseguire, senza norme o limiti inutili

 @B222J6Qrisposto…4mos4MO

Si, il governo dovrebbe regolamentarlo per garantire un uso sicuro ed etico, in linea con il volere di Dio.

 @9ZQDR96risposto…4mos4MO

Sì, solo a seguito di ulteriori conferme della validità e che sia usato solo ed esclusivamente a scopo di cura medico

 @9NRKYRCrisposto…10 mesi10MO

Si, perché può contribuire a garantire che questa tecnologia sia utilizzata in modo sicuro, etico ed equo per il bene della salute umana e della società nel suo insieme.

 @9NPNWLJrisposto…10 mesi10MO

No, lo Stato può tentare di limitarne i casi di uso nelle sue strutture pubbliche senza legiferare in maniera generale