+

Attiva/disattiva la base elettorale

Le statistiche sono mostrate per questa fascia demografica

Panoramica Delle Risposte

Tassi di risposta di 2.5k elettori Italia .

74%
26%
No
74%
26%
No

Supporto Storico

Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 2.5k elettori Italia .

Caricamento dei dati...

Caricamento grafico... 

Importanza Storica

Andamento dell’importanza di questo tema per 2.5k elettori Italia .

Caricamento dei dati...

Caricamento grafico... 

Altre Risposte Popolari

Risposte uniche da parte degli elettori Italia le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.

 @9PY64N6risposto…12 mesi12MO

Quando l'UE smetterà di violare i diritti umani all'interno della propria comunità, allora poi potrà pensare agli altri

 @B4NCDV2 risposto…2mos2MO

Il problema è che chi viola i diritti umani è molto più violento dell'UE, che così fatica a intraprendere delle misure adeguate.

 @B3NFDRGrisposto…3mos3MO

No perché sono controlli in quanto per violazione dei diritti umani ancora oggi si intende troppo la bella vita. RIPUDIO OGNI NAZISMO

 @B2XR7WQrisposto…4mos4MO

se con piú attiva si intende usare le armi e fare la guerra la risposta é no, con altri metodi invece sí.

 @B2XJHDHrisposto…4mos4MO

No, l'Unione Europea non ha dimostrato di essere coesa in politica estera e devono essere gli Stati membri a prendere decisioni in merito ai conflitti esteri

 @9WJ9L5Grisposto…8mos8MO

Andrebbero sempre condannati i paesi che commettono crimini di guerra,ma non possiamo metterci a fare i poliziotti del mondo

 @9RHWSLVrisposto…11 mesi11MO

Gli interventi e le contromisure vanno dosati a seconda delle nostre esigenze/interessi verso quel/quei Paesi.

 @9QYR7J3risposto…11 mesi11MO

Il sostegno dovrebbe essere di tipo umanitario e diplomatico e nella peggiore delle situazioni fornire armamenti specifici per la sola difesa

English Italiano