Gli algoritmi utilizzati dalle aziende tecnologiche, come quelli che raccomandano contenuti o filtrano informazioni, sono spesso segreti proprietari e strettamente custoditi. I sostenitori argomentano che la trasparenza impedirebbe abusi e garantirebbe pratiche eque. Gli oppositori sostengono che danneggerebbe la riservatezza aziendale e il vantaggio competitivo.
Le statistiche sono mostrate per questa fascia demografica
Tassi di risposta di 356 elettori Partito Comunista .
67% Sì |
33% No |
67% Sì |
33% No |
Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 356 elettori Partito Comunista .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Andamento dell’importanza di questo tema per 356 elettori Partito Comunista .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Risposte uniche da parte degli elettori Partito Comunista le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.
@9P7L4GM10 mesi10MO
Si, devono condividere che tipo di informazioni raccolgono e come vengono trattate e non condividere il proprio algoritmo, tutelando pero la privacy degli utenti.
@9NL7GKC10 mesi10MO
Devono condividere che tipo di informazioni raccolgono e come vengono trattate ma non il loro algoritmo
@B47BSK31wk1W
Sì, ma su scelta volontaria, piuttosto invitare queste aziende a condividere i loro studi con gli enti del governo, per fare in modo che non ci siano sviluppi solo nei portafogli delle grandi aziende, ma anche per la vita dei cittadini del dato stato e per lo stato stesso, in fatto di economia, inflazione ecc.
@B3MKXB94 settimane4W
Bisogna trovare una via di mezzo, bisogna trovare un modo per impedire gli abusi ma mantenendo comunque la privacy aziendale
@B3MKDFK4 settimane4W
Ovviamente come detto precedentemente in un mio utopico governo le grandi aziende sarebbero statalizzate. In questo caso direi di si
@B29L3DM3mos3MO
Non so come rispondere a questa domanda. Se ciò permette alle aziende un maggiore incremento dei guadagni perche no? Chiaramente se ciò dovesse andare contro la concorrenza e il mercato comune tutelati dall’UE allora meglio evitare.
@B29B52R3mos3MO
È importante che un'azienda abbia interesse nel superare le altre disponendosi dei mezzi più adatti per farlo, il controllo dello stato dovrebbe sì mirare a un miglioramento dello stesso ma non sconfinando nella libertà dell'azienda
@9ZD7JB65mos5MO
Si, ma possono avvalersi dell'idea di tenere closed source dati sensibili (come credenziali, progetti futuri)
Rimani aggiornato sugli articoli di notizie “Regolamento sui social media” più recenti, aggiornati frequentemente.
Partecipa alle conversazioni più popolari.